Omocisteina alta: sintomi da riconoscere e rimedi da adottare

Omocisteina alta sintomi da riconoscere e rimedi da adottare

Parliamo oggi di omocisteina alta, dei sintomi da riconoscere e dei rimedi da adottare nel caso ci si trovasse a fare i conti con una situazione di valori elevati di questa sostanza nel sangue. L’omocisteina è un aminoacido che viene naturalmente prodotto dal nostro corpo e averla in quantità superiori al normale può portare a gravi conseguenze di salute come l’insorgenza di malattie più che altro del sistema cardiovascolare quali ipertensione, arteriosclerosi, infarti, ictus oltre che al diabete, osteoporosi e degenerazione mentale come il morbo di Alzheimer.

L’omocisteina alta o iperomocisteinemia, diventa quindi responsabile di malattie varie, specialmente legate al sistema cardiocircolatorio. Le statistiche infatti dicono che in pratica chi soffre di omocisteina alta ha un fattore di rischio doppio nell’insorgenza di questo tipo di patologie, è dunque importante conoscere quali sono i sintomi, le eventuali misure e i rimedi medici da adottare per riportarla a valori normali evitando conseguenze più gravi.

Omocisteina alta: i sintomi
La concentrazione di omocisteina nel plasma è data dalla combinazione di fattori genetici, fisiologici o esterni anche di stile di vita, come seguire un’alimentazione povera di frutta e verdura utilizzare farmaci particolari o soffrire di malattie ereditarie. I sintomi tipici sono l’indurimento delle arterie o aterosclerosi, una eccessiva coagulazione del sangue che può portare a coaguli di sangue che rendono più lento e difficoltoso il normale flusso sanguigno e quindi provocare tutta una serie di conseguenze dall’infarto all’ictus. Quindi controllare i valori di omocisteina quando si fa un esame del sangue è assolutamente importante specie se si è sulla cinquantina e fumatori.
 
Rimedi contro l’omocisteina alta
Per curare l’iperomocisteinemia è necessaria nelle forme più gravi l’assunzione di acido folico che il medico prescriverà dopo aver fatto tutti gli esami del caso che si può prendere sotto forma di integratore oppure con la dieta che richiederà l’introduzione di una dose massiccia di cibi vegetali. La verdura in generale e soprattutto quella verde a foglia larga, è essenziale per introdurre una buona quantità di acido folico, lo stesso vale per la carne, così come sono importanti le vitamine del gruppo B (B6 e B12). Quindi il primo passo per combattere valori alti i omocisteina è una dieta ricca di fibre con almeno 5 o 6 porzioni quotidiane tra frutta e verdura. Oltre alla dieta sana, equilibrata e ricca di vegetali con un limitato consumo di grassi saturi come il burro (a cui è preferibile l’olio extravergine di oliva), insaccati e formaggi grassi e con una giusta ripartizione nella settimana tra carne, pesce e uova, livelli alti di omocisteina si combattono anche con una regolare attività fisica ed evitando il fumo e l’abuso di caffè.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago