Omocisteina: cos’è e quali sono i valori di riferimento? L’omocisteina è un amminoacido che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina, un altro amminoacido presente negli alimenti proteici come i latticini, la carne e le uova. Valori alti di omocisteina nel sangue possono provocare danni molto più importanti rispetto a quelli causati dal colesterolo. Ma, quando si può parlare di omocisteina elevata? E quando, invece, è bassa? Quali sono i valori di riferimento e le cure?
I valori
Per quanto riguarda i valori di riferimento, si ritiene che quelli normali nel plasma siano compresi, per gli adulti, tra le 5 e le 12 µmoli per litro (in particolare 12 micro moli per gli uomini e 10,1 per le donne). Già valori superiori a 10-12 µmoli per litro si correlano ad un aumento del rischio di incorrere in alcune patologie come infarto, ictus e arteriosclerosi. Nei bambini, invece, i valori considerati normali sono quelli che non superano le 11,3 µmoli per litro.
Le cause
Quali fattori determinano valori alterati dell’omocisteina? Tra le cause dell’omocisteina alta: uno stile di vita scorretto, che comprende scarsa attività fisica, il fumo o l’abuso di sostanze alcoliche. Bisogna stare attenti, però, anche alla dieta; infatti, un elevato consumo di proteine, abbinato ad uno scarso apporto di frutta e verdure crude, può determinare ugualmente un innalzamento dei valori di questo amminoacido. Altre cause possono essere: l’esposizione all’inquinamento e l’abuso di alcuni farmaci (come il metotrexato, gli anticonvulsionanti o quelli che servono ad abbassare il colesterolo). Tra i fattori di rischio che aumentano i valori di omocisteina nel sangue, infine, anche alcune patologie come: la psoriasi, il lupus eritematoso, l’ipertiroidismo, l’artrite reumatoide, l’insufficienza renale e alcune mutazioni genetiche.
I rischi
Se i valori ematici di omocisteina sono superiori alla norma si distinguono tre classi di rischio: moderato (16-30 μmol/L), medio (31-100 μmol/L) e severo (>100 μmol/L). Comunque, i rischi legati a valori alti dell’omocisteina, consistono nella maggiore incidenza di malattie che riguardano il sistema cardiocircolatorio: ateriosclerosi, ipertensione e infarto. Altre conseguenze possono essere: ictus, diabete, Alzheimer e osteoporosi. Infine, in gravidanza, si può andare incontro a malformazioni del feto e aborto. Il riscontro di valori di omocisteina bassa non è, invece, di nessun significato patologico. Per diagnosticare i valori di questo amminoacido basta un semplice esame del sangue.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…