[galleria id=”15367″]
Diverse sono le possibilità di trattamento per l’onicomicosi, così come i rimedi naturali. L’onicomicosi, o più semplicemente micosi delle unghie, è un’infezione causata da funghi patogeni che colpiscono le mani, i piedi e le unghie, provocandone l’ispessimento, variazioni nel colore (è probabile che le unghie si ingialliscano o si anneriscano in alcuni punti) e nella forma (le unghie colpite si possono anche deformare), fino al limite della perdita dell’unghia stessa (che diventa anche più fragile e friabile). I funghi che causano la micosi delle unghie sono diversi; nella maggior parte dei casi si tratta di dermatofiti, candide o muffe, ma si può avere anche l’attacco combinato di tutti e tre.
Onicomicosi: il trattamento farmacologico
Al riscontrarsi dei primi sintomi, per evitare uno sviluppo della micosi e la possibile caduta delle unghie, è meglio recarsi subito dal medico che prescrive i prodotti farmacologici più indicati. In genere si tratta di farmaci antimicotici per uso orale e prodotti per uso topico, sotto forma di smalti o creme. I principi attivi più utilizzati per il trattamento della micosi delle unghie sono: il ketoconazolo (es. Ketoconazolo EG), l’ amorolfina (es. Locetar), la naftifina (es. Suadian), il ciclopirox olamina (es. Fungizione), la nistatina (es. Assocort, Mycostatin) e i tolnaftati (es. Tinaderm). Tra i farmaci ad azione sistemica per l’onicomicosi, invece, gli imidazolici, i triazolici e la griseofulvina, tutti antimicotici sotto forma di compresse, da assumere solo su prescrizione medica e per il periodo e secondo le modalità indicate.
Onicomicosi: i rimedi naturali
I rimedi naturali sono sempre più ricercati e, per il trattamento dell’onicomicosi, si rivelano utili soprattutto in caso di recidive, in quanto meno aggressivi e quindi anche riutilizzabili con frequenza rispetto ai rimedi farmacologici. Tra i rimedi della nonna contro la micosi delle unghie, il tea tree oil, cioè l’olio di melaleuca, ideale per il pediluvio o per essere applicato due volte al giorno direttamente sull’unghia interessata dall’infezione. In alternativa si può utilizzare il più reperibile aceto; in questo caso il consiglio è di fare un pediluvio con acqua tiepida e aceto o di fare impacchi con lo stesso “mix” sull’unghia colpita dal fungo. Tra le soluzioni omeopatiche, invece, è possibile utilizzare dell’Antimonium crudum 5 CH insieme a della Silicea 9 CH, di cui prendere 3-4 granuli la mattina appena svegli e la sera prima di coricarsi, per cicli di circa 10-15 giorni, da ripetere con regolarità (anche in questo caso consultare per le dosi e le modalità di assunzione lo specialista del settore). Comunque, al di là delle terapie possibili, il consiglio è quello di fare prevenzione, adottando gli accorgimenti idonei.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…