Categories: MalattieSalute

Orzaiolo, cause e rimedi naturali per curarlo

orzaiolo-rimedi

L’orzaiolo è un’infiammazione che colpisce le ghiandole sebacee delle palpebre dell’occhio, situate sulla base delle ciglia, ma quali sono i rimedi naturali per curare questo fastidio? Da sempre i rimedi della nonna per l’orzaiolo sono i più efficaci, infatti, a meno che non si tratti di un’infiammazione molto estesa, è con essenza naturali impacchi o altro che si risolve il problema.

L’orzaiolo può formarsi esteriormente, quando colpisce una ghiandola di Zeis, o internamente all’occhio, quando cioè la ghiandola infettata è una ghiandola di Meibomio.

L’orzaiolo di solito è causato da un’infezione batterica provocata dallo stafilococco, quest’ultimo attacca la palpebra, ottura il dotto escretore è fa nascere l’infezione.

L’infezione si manifesta con un rigonfiamento della palpebra e da un suo arrossamento e da un bruciore concentrato sulla zona interessata. I sintomi saranno dunque bruciore, lacrimazione e lieve intolleranza alla luce troppo forte.

I rimedi naturali potranno essere utilizzati per alleviare l’orzaiolo esterno, se invece fosse esterno sarebbe meglio farsi prescrivere una cura dal proprio medico curante.

Controllare l’orzaiolo

Innanzitutto bisognerà fare attenzione a non farlo estendere per questo basterà seguire alcune semplici indicazioni:

  • Non strofinare l’occhio;
  • Utilizzare un panno pulito ogni volta che si lava e disinfetta l’occhio;
  • Lavarsi le mani prima e dopo aver toccato l’occhio infetto;
  • Evitare di toccare direttamente con le mani ciglia o palpebre con pomate o gel (usare dell’ovatta);
  • Evitare di truccarsi sugli occhi;
  • Evitare di mettere le lenti a contatto per evitare irritazioni ulteriori.

Orzaiolo: rimedi naturali

Ecco dei rimedi naturali:

  • Impacco di camomilla: preparate una camomilla, prendete due pezzi di ovatta e immergeteli nel liquido, strizzateli leggermente ed applicateli sugli occhi. Lasciateli su per almeno 15 minuti. Ripetete l’impacco 2/3 volte al giorno.
  • Acqua distillata: fare degli impacchi di acqua distillata come quelli di camomilla, senza riscaldare il liquido.
  • Fiori di calendula: al posto della camomilla potrete utilizzare i fiori di calendula. Portare i fiori a ebollizione con l’acqua e poi fare gli impacchi.
  • Olio extravergine d’oliva: mescolare una parte di olio d’oliva ed una uguale di acqua, con un bastoncino di cotone bagnate la parte infetta dell’occhi facendo attenzione a non far entrare il composto nell’occhio. Restare a riposo con l’olio posto per 5 minuti.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 giorni ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

1 settimana ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago