Categories: MalattieSalute

Osteocondrite: sintomi, cause e cura

osteocondrosi

Le cause e i sintomi dell’osteocondrite sono diversi. Anche la cura può prevedere diverse soluzioni. L’osteocondrite o osteocondrosi è una sindrome degenerativa delle ossa, che ne frammenta le estremità. Colpisce soprattutto il ginocchio, l’astragalo, l’anca, la caviglia e l’articolazione del gomito. Comunque, questa patologia può interessare anche i giovani, in particolare gli sportivi o chi è soggetto a traumi continui e ripetuti. Agire tempestivamente in questi casi è fondamentale, per non peggiorare l’evoluzione della malattia. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerla?

Sintomi

I sintomi più comuni dell’osteocondrosi (da non confondere con l’artrosi) sono: dolore all’articolazione e all’osso colpito, gonfiore localizzato e blocco articolare. Ovviamente, i sintomi progrediscono in senso ascendente con il tempo, quindi sono più lievi all’inizio, per poi diventare sempre più importanti con il tempo. Il decorso, comunque, è molto lento; in altre parole, il peggioramento richiede mesi oppure anche anni.

Cause

Si è molto discusso sulle cause dell’osteocondrite. Oggi si ritiene che alla base vi sia un processo di degenerazione necrotica, che causa dapprima l’indebolimento e in seguito la frammentazione della porzione ossea colpita. A sua volta la necrosi è dovuta ad un’interruzione del flusso di sangue nella zona; questa può essere dovuta ad ischemia, traumi ripetuti, attività sportiva, lavori pesanti o predisposizione genetica. Infine è possibile che l’osteocondrosi si sviluppi in età giovanile (primo e secondo decennio di vita), a causa dell’’intensa attività di ossificazione in atto. In questi casi, i sintomi spariscono al termine della maturazione scheletrica.

Diagnosi e cura

Oltre che sulla base dell’esame dei sintomi, la diagnosi in questi casi può essere fatta con una risonanza magnetica. Gli altri esami possibili sono: la radiografia, la ultrasonometria ossea e la tomografia assiale computerizzata (TAC). Per quanto riguarda la cura, invece, essa può essere: conservativa, chirurgica e farmacologia. La terapia conservativa, cui si ricorre negli stadi iniziali meno gravi, prevede: il riposo dall’attività fisica/lavorativa intensa, la fisioterapia, l’uso del gesso e delle stampelle (per gli arti inferiori). La terapia chirurgica, invece, si utilizza nel caso in cui il trattamento conservativo non abbia avuto successo. La terapia farmacologia, infine, prevede la somministrazione di farmaci antinfiammatori e analgesici per alleviare il dolore ma, appunto, serve solo a limitare i sintomi della patologia. Essa, quindi, si associa sempre ad un trattamento conservativo o chirurgico.

Diverse sono le cure e i sintomi dell’artrite reumatoide, che colpisce soprattutto le donne.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago