Categories: MalattieSalute

Otalgia: sintomi, rimedi e cura

I sintomi e i rimedi per l’otalgia sono diversi. Ma, qual è la cura in questi casi? Per otalgia si intende il dolore localizzato all’orecchio, solitamente dovuto a processi patologici acuti, in genere infiammazioni, a carico dell’orecchio esterno e medio. Tra le possibili cause di questo fastidio anche l’otite e la tonsillite. In questi casi, comunque, il consiglio è quello di rivolgersi subito al medico perché potrebbero esserci delle infezioni in atto che richiedono una tempestiva somministrazione di farmaci adeguati. Ma, quali sono i sintomi dell’otalgia e quale cura si consiglia in questi casi?

Sintomi

I sintomi dell’otalgia dipendono, chiaramente, dalle cause che scatenano il problema. Il dolore alle orecchie può essere percepito come continuo, intermittente, pulsante, ritmico, sordo od insopportabile. Inoltre il dolore può essere accompagnato anche da: febbre, mal di testa, vertigini, ronzii auricolari, diminuzione dell’udito, prurito ed eruzione cutanee locali. Se si riscontrano questi sintomi, meglio rivolgersi subito all’otorino, specie quando si tratta di bambini.

Cause

La causa primaria di otalgia (dolore all’orecchio) è l’otite acuta, che può manifestarsi anche con una diminuzione dell’udito (ipoacusia). Altri sintomi possibili in questi casi sono: febbre, mal di testa, vertigini e ronzii auricolari. Dolori particolarmente violenti sono causati dalla più grave forma di otite acuta, detta “otite purulenta”. Ancora, a scatenare dolore nella zona dell’orecchio può essere: la presenza di un foruncolo localizzato sul padiglione auricolare o nella zona interna, un’ostruzione delle tube di Eustachio, la presenza di residui di shampoo o sapone nelle orecchie, la formazione di un tappo di cerume e un trauma subito nella zona dell’orecchio. Infine, a scatenare il dolore all’orecchio, possono essere anche processi patologici che non interessano direttamente quest’ultimo; così avviene per esempio in caso di faringite, tonsillite, sinusite, raffreddore, influenza e carie dentale.

Cura e rimedi

I rimedi e la cura consigliata in caso di otalgia dipendono, chiaramente, dalla causa scatenante il problema. In questi casi, quindi, è meglio rivolgersi ad uno specialista che effettua un’anamnesi dettagliata e un esame obiettivo scrupoloso a carico non solo dell’orecchio, ma anche degli altri distretti della testa e del collo. Il dolore, comunque, può essere lenito con la somministrazione di farmaci analgesici, come il paracetamolo, l’aspirina e l’ibufrofene. Particolare cautela deve aversi nel caso in cui i sintomi siano riportati dai bambini; in questi casi e, soprattutto in caso di febbre, meglio rivolgersi subito al pediatra. I rimedi naturali, invece, sono generalmente sconsigliati in questi casi perché le eventuali infezioni alle orecchie possono essere risolte solo con l’ausilio di farmaci specifici che, tra l’altro, richiedono, nella maggior parte dei casi, una prescrizione medica.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago