Otite esterna: cause, sintomi e rimedi

Donna con otite

L’otite esterna è una infiammazione del condotto uditivo esterno dell’orecchio (il canale compreso tra la pelle dell’orecchio esterno e il tamburo). Dato che questa patologia colpisce principalmente in estate, e viene associato ad una permanenza prolungata in acqua, viene anche chiamata otite del nuotatore oppure orecchio del nuotatore. A dimostrazione di ciò, le persone maggiormente colpite sono i sub o quelle dedite all’attività del nuoto. Otite esterna è piuttosto dolorosa e fastidiosa, ma fortunatamente esistono delle cure.

Le cause
L’otite esterna è solitamente causata da un’infezione, di origine fungina o batterica. In quest’ultimo caso, di solito si tratta di un problema localizzato, come un punto infiammato o un foruncolo all’interno del condotto uditivo. L’infiammazione può anche diffondersi ad altri tessuti.
Nel caso di una otite esterna di origine fungina, invece, è più probabile un’irritazione della pelle dell’orecchio; l’otite può anche degenerare in un eczema o in una dermatite, dove non c’è infezione, ma solo infiammazione generalizzata della pelle.

L’otite esterna può generare da un trauma localizzato all’interno dell’orecchio, a causa dell’introduzione di un oggetto, come ad esempio un cotton fiock utilizzando con poca delicatezza e troppo in profondità. Anche la quantità di cerume gioca un ruolo fondamentale: troppo poco non protegge a sufficienza, in eccesso causa l’accumulo di acqua nel canale uditivo, dove possono quindi annidarsi batteri.
Un orecchio costantemente umido può danneggiare le difese immunitarie e provocare infezione.
Le persone che soffrono di diabete sono più esposte al rischio di infezioni della pelle.

I sintomi
L’otite sterna si manifesta con arrossamento e gonfiore della pelle nel canale. Ai primi stadi evolutivi si può anche provare prurito e successivamente subentra il dolore. Un altro sintomo evidente è la secrezione di liquido maleodorante.

La cura
Quando si sospetta un’otite esterna, viene eseguito un controllo con uno strumento chiamato otoscopio e con un tampone, per verificare in laboratorio la presenza di funghi o di batteri nel condotto uditivo.
Nei casi più lievi, di solito basta pulire l’orecchio e rimuovere la secrezione, ma nelle altre situazioni l’otite esterna viene trattata con antibiotici, spesso sottoforma di gocce. La somministrazione per via orale è necessaria in casi gravi e ricorrenti di otite esterna.

La cura dovrebbe durare due o tre giorni, ma nei soggetti diabetici si può presentare uno sviluppo dell’infezione verso altri tessuti, per cui si ritiene necessario somministrare gli antibiotici per via endovenosa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago