Categories: MalattieSalute

Otite: i sintomi, le cure

otite

Con il termine otite si indica un’infiammazione dell’orecchio causata da un’infezione che solitamente è batterica, ma spesso può anche essere virale o da funghi. L’otite può dipendere anche dall’accumulo di cerume, da un eczema o dal ristagno di acqua e questa può svilupparsi in varie modalità con diversi sintomi. In base alla zona colpita dall’infiammazione si può classificare in otite esterna, media e interna, invece a seconda della durata si può avere un’otite acuta oppure un’otite cronica. Queste sono infezioni più frequenti nei bambini, infatti ne soffre uno su tre, questo perchè i bimbi rispetto agli adulti hanno le trombe di Eustachio più corte e quindi, le infezioni della gola tendono a salire più facilmente.

Il sintomo più comune quando si ha un’otite è il mal d’orecchi, questo perchè l’infezione o anche il semplice gonfiore, premendo sul timpano provoca dolore, invece quando si parla di un’otite esterna il dolore si confonde con un leggero fastidio o prurito e si può avere una lieve diminuzione dell’udito. Completamente diversi sono i sintomi di un’otite media, il mal d’orecchi si fa intenso e insopportabile, può comparire febbre alta e si può avere un notevole abbassamento dell’udito.

Tra gli altri sintomi dell’otite, possiamo trovare nausea, vomito, inappetenza e molto frequentemente l’ingrossamento dei linfonodi del collo. A differenza degli adulti, riconoscere i sintomi dell’otite in un bambino molto piccolo è molto difficile, il consiglio dei pediatri è di toccare lievemente la zona in prossimità dell’orecchio e notare, se il piccolo dimostra un aumento di dolore.

A seconda dei sintomi e dunque della gravità, esistono diverse possibilità di cura, la più comune è l’applicazione locale di gocce che attenuano il dolore, invece nei casi di otite media è più opportuna la somministrazione di antibiotici. Dato che curare l’otite è molto importante, perchè vi possono essere complicanze come la perforazione del timpano, è sempre meglio rivolgersi ad un otorino, in moto tale che questo, possa valutare l’entità del problema e assegnare la terapia adatta.

In attesa della terapia, per combattere il dolore si può sempre ricorrere ai metodi antichi, nonchè casalinghi, come applicare sulla parte una borsa d’acqua calda, oppure un fazzoletto con una cipolla tritata all’interno, questo perchè la cipolla emana il solfuro di allide, sostanza che è come un antiinfiammatorio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago