Palpitazioni: sintomi, cause e rimedi

palpitazioni

I sintomi e le cause delle palpitazioni sono diversi. Ma, quali sono i rimedi in questi casi? Chi soffre di palpitazioni lamenta generalmente la sensazione che il cuore batta troppo forte, troppo velocemente o in maniera irregolare. Si tratta di una sensazione fastidiosa che non deve essere sottovalutata; essa, infatti, potrebbe essere spia di patologie cardiache importanti, anche se il più delle volte è legata all’ansia, all’assunzione di caffeina o al consumo di alcol. Comunque, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

Sintomi delle palpitazioni sono: la sensazione che il battito cardiaco sia troppo forte, troppo veloce o irregolare e la sensazione di avere il cuore in gola. Per una diagnosi del problema che si cela alla base delle palpitazioni è importante che il soggetto che ne è colpito riferisca anche al medico quando esse si presentano (in che momenti della giornata o in quali circostanze) e con quale frequenza. Meglio segnalare, ad esempio, se le palpitazioni sono per lo più notturne o se, ancora, si presentano dopo mangiato o in seguito a stati emotivi di turbamento.

Cause

Le palpitazioni non vanno sottovalutate. Infatti, in alcuni casi, possono essere sintomo di una patologia del cuore grave, specie se esse sono associate ad altri sintomi, come la mancanza di respiro (sensazione di avere il fiato corto), le vertigini, il dolore al torace e gli svenimenti. In questi casi si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per una visita specialistica. Quando, invece, a causare le palpitazioni non è una patologia, molto probabilmente si tratta di altri fattori meno preoccupanti: le emozioni forti (ansia, paura o stress), il consumo di caffeina, nicotina, e alcol, l’attività fisica particolarmente intensa, la pressione bassa, la febbre, la disidratazione, i cambiamenti ormonali della gravidanza e della menopausa, l’assunzione di particolari farmaci e il consumo di alcuni integratori (anche a base di erbe).

Rimedi

La cura da intraprendere in questi casi dipende dalla causa delle palpitazioni. Qualora siano dovute ad ansia, stress, assunzione di farmaci o caffeina, basterà evitare o ridurre questi fattori scatenanti. Quindi può essere utile ridurre l’ansia e lo stress attraverso esercizi di rilassamento (come lo yoga) e evitare il consumo di alcol, nicotina e caffeina. Al contrario, se le palpitazioni vengono ricondotte ad una patologia del cuore o ad un altra condizione medica, si dovrà agire proprio su questa. Proprio a questo scopo, in caso di palpitazioni, è necessario rivolgersi al medico per una diagnosi e quindi una cura efficace. Questi potrà valutare, a seconda del problema (aritmia, extrasistole, tachicardia), anche l’eventuale prescrizione di alcuni farmaci. Tra i rimedi naturali contro ansia e stress, invece, anche la tisana al biancospino.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago