Categories: MalattieSalute

Parodontite: rimedi e come curarla

woman smile

Parodontite: rimedi e come curarla. L’infiammazione, nota anche come piorrea, colpisce la bocca in maniera progressiva, provocando conseguenze spiacevoli per denti e gengive. Nello specifico, interessa il parodonto, ossia i tessuti che hanno il compito di sostenere il dente ed in particolare l’osso, il legamento parodontale e la gengiva. Questa problematica provoca una perdita inesorabile di questi tessuti, causando l’instabilità del dente. Per tale ragione, è bene intervenire tempestivamente per evitare la perdita dell’elemento dentario. Studi recenti, inoltre, mettono in correlazione piorrea ed altre patologie sistemiche come le malattie cardiovascolari. Vediamo insieme qual è il trattamento della parodontite cronica.

Cosa causa la parodontite
Le cause della parodontite sarebbero da rintracciare in alcune specie batteriche che insinuandosi tra denti e gengive, provocherebbero la formazione della placca e poi tartaro, se non trattata in maniera adeguata. Queste ultime inducono una reazione nella gengiva: si infiamma e poi si ritira. Oltre questa problematica abbastanza evidente, può sussistere anche un problema di riassorbimento dell’osso, con perdita del sostegno del dente. Per la parodontite le cause possono essere legate anche all’ereditarietà. Nelle famiglie in cui si contano più di un caso di piorrea, si può affermare che siano maggiormente esposte a questo rischio. Per la parodontite i sintomi più comuni sono: gengive rosse, infiammate e doloranti, aumento di spazio tra i denti, pus e ascessi, sanguinamento e sapore metallico in bocca. Per evitare il rischio di insorgenza della problematica, è utile ricordare i consigli per una perfetta igiene orale.

Come intervenire
Tra i rimedi naturali della parodontite vi è la liquirizia, toccasana per denti e gengive. Contiene, infatti, sostanze antisettiche e analgesiche utili ad evitare l’insediamento dei batteri patogeni. Come si cura la parodontite? Nei soggetti per i quali si sospetta questo tipo di problema, è fondamentale la tempestività della diagnosi e poi dell’intervento. Naturalmente la tipologia dell’intervento dipende dalla malattia e dall’entità dei danni riportati. Con un’igiene orale accurata, è possibile ottenere buoni risultati salvo che la diagnosi venga effettuata precocemente. In uno stadio più avanzato, lo specialista procede con un’igiene accurata e poi alla levigatura radicolare in profondità, somministrando una cura antibiotica. Altro aspetto molto importante della cura, è il monitoraggio continuo della situazione, per scongiurare il rischio dell’asportazione dei denti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago