Piedi gonfi: cause, rimedi e prevenzione

Piedi gonfi

I piedi gonfi rappresentano un problema per molte persone; sono infatti un disagio fisico e possono associarsi a dolori e ad altre condizioni. Con i piedi gonfi, la pelle risulta particolarmente tesa, perché vi è un accumulo di liquidi nel tessuto sottocutaneo. Quando si verifica una tale situazione, bisogna consultare un esperto che valuterà il caso ed eventualmente sottoporrà il paziente ad ulteriori analisi. Intanto diamo una panoramica sulle cause dei piedi gonfi e vediamo alcuni rimedi naturali per trattarli.

Benché pleonastico, si fa notare che quanto riportato di seguito è a titolo informativo e non ha valore medico, e in caso applicabile qualora i piedi gonfi non siano una conseguenza di una grave patologia.

Cause dei piedi gonfi
Partiamo da qui: le cause dei piedi gonfi sono diverse, e tra di esse troviamo l’obesità, una dieta ricca di sale, un eccessivo affaticamento, l’utilizzo di calzature non adeguate, insufficienze renali e pareti capillari deboli.

Rimedi per i piedi gonfi
Il trattamento del gonfiore dipende dalla causa che lo genera; quindi, per curare al meglio, la cosa migliore è indagare, con uno specialista, cercando di capire cosa ha provocato i piedi gonfi.
Massaggi e pediluvi sono utili per attenuare il gonfiore e il dolore.

Le immersioni alternate in acqua calda e fredda serve a riattivare la circolazione del sangue: un rimedio è quello di tenere i piedi in acqua molto calda, ma non bollente, per 5-10 minuti, spostandoli poi in acqua fredda per pochi secondi.

L’operazione va eseguita più volte.

Una dieta equilibrata è importante quando si hanno i piedi gonfi, soprattutto se tesa all’eliminazione dei liquidi in eccesso. Bisogna bere acqua povera di sodio e seguire un’alimentazione tesa a favorire la diuresi. Questo va comunque concordato dopo un consulto medico.

I massaggi fanno bene prima di mettersi a letto: la menta peperita è la basa su cui sono fatte diverse lozioni, che vanno applicate sui piedi e diffuse con massaggi dal basso verso le caviglie.

Prevenire i piedi gonfi
La prevenzione è cruciale, più importante anche della cura. Per evitare di trovarsi con i piedi gonfi si dovrebbe lesinare l’uso del sale in cucina: all’inizio può sembrare difficile, ma con il tempo ci si abitua e si apprezzano anche di più i sapori naturali dei cibi.

É bene tenere sotto controllo il proprio peso, perché una delle cause dei piedi gonfi è proprio l’obesità e inoltre bisogna utilizzare calzature idonee, soprattutto se si svolgono lavori che richiedono di stare in piedi per diverse ore.

Una regola generale è quella di mantenere uno stile di vita sano e regolare, da cui possa trarre beneficio tutto l’organismo, che può così rispondere al meglio ad ogni eventuale problema.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago