Categories: MalattieSalute

Polipi nasali: sintomi, cause e intervento

polipi naso

I sintomi e le cause dei polipi nasali sono diversi. L’intervento chirurgico e l’uso di alcuni farmaci, però, possono risolvere il problema. I polipi nasali sono delle formazioni non cancerose che si sviluppano nei seni nasali. Quelli più piccoli non creano particolari fastidi, mentre i più grandi possono provocare difficoltà respiratorie e infezioni nasali. Ovviamente, queste formazioni sono più comuni negli adulti, ma non mancano i casi in cui sono i bambini a soffrirne. Ma, quali sono le cause che portano alla formazione di questi noduli?

Cause

I polipi nasali si sviluppano quando c’è un’infiammazione nei seni nasali. Le infiammazioni possono derivare da infezioni o allergie. Altri fattori che possono contribuire all’insorgenza di questi noduli sono: l’asma, la sensibilità ad alcuni farmaci (come l’aspirina, l’ibuprofene e il naproxene), la sinusite allergica micotica, la fibrosi cistica (una malattia genetica che provoca la produzione di fluidi anomali incluso un muco denso dalle membrane nasali) e la sindrome di Churg-Strauss (una malattia che causa l’infiammazione dei vasi sanguigni). Infine, anche l’ereditarietà può essere un fattore di rischio e portare alla formazione di questi polipi.

Sintomi

I polipi nasali possono essere asintomatici, specie se molto piccoli. Quelli più grandi possono provocare: gocciolamento dal naso, diminuzione o perdita del senso dell’olfatto, perdita del senso del gusto, dolore facciale, mal di testa, prurito nella zona degli occhi e russamento notturno. Al manifestarsi di questi sintomi, meglio rivolgersi ad un otorinolaringoiatra che, dopo avere fatto la diagnosi, appronta le cure più adatte in questi casi. Per la diagnosi possono essere utili: un’endoscopia nasale, la tomografia computerizzata, i test allergici e un test per la fibrosi cistica (nel caso si sospetti questa causa scatenante).

Rimedi e intervento

Se non curati, i polipi nasali, specie se di grandi dimensioni, possono provocare: sinusiti frequenti o croniche, ostruzioni delle vie respiratorie, apnee notturne e visione doppia. Per questo sarebbe bene consultare subito il medico per intervenire con la terapia più adatta. In questi casi spesso si interviene per ridurre le dimensioni dei polipi o limitando e curando i fattori scatenanti (come le allergie). I famaci utilizzati in questi casi sono: i corticosteroidi (cortisone) per via nasale, gli antistaminici (per il trattamento di eventuali allergie) e gli antibiotici (per curare le infezioni). Infine, se il trattamento farmacologico non riduce o elimina i polipi nasali, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Il tipo di intervento consigliato dipende dalla dimensione e dalla posizione dei polipi (polipectomia o chirurgia endoscopica sinusale).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago