Categories: MalattieSalute

Poliposi nasale: sintomi, rimedi e intervento

polipi nasalipolipi nasali
polipi nasali

Quali sono i sintomi, i rimedi e l’intervento per la poliposi nasale? Con il termine poliposi nasale si fa riferimento alla presenza nelle cavità del naso di piccoli noduli non cancerosi che possono essere trattati ed eliminati con l’aiuto dei farmaci, oppure con un adeguato intervento chirurgico che serve a rimuoverli. Ma quali sono i sintomi in questi casi?

I sintomi della poliposi nasale

I sintomi della poliposi nasale sono diversi. Anzitutto, spesso i polipi nasali sono associati ad un’infiammazione cronica della mucosa ed alla sinusite. Se i polipi sono di dimensioni medio grandi i sintomi più frequenti sono in genere: naso che cola, persistente occlusione, gocciolamento dal naso, diminuzione o perdita del senso dell’olfatto, perdita del senso del gusto, dolore facciale o mal di testa e prurito intorno agli occhi. Infine, sovente, chi ha sviluppato dei polipi nelle cavità nasali tende a russare di notte. E’ anche vero che, qualora i polipi nasali siano di piccole dimensioni, possono essere del tutto asintomatici e quindi non creare alcun fastidio. In presenza dei sintomi più importanti, invece, è meglio consultare il medico, anche perché, se non trattati, i polipi nasali possono provocare altri fastidi: possono bloccare il normale flusso di aria o portare ad espellere dei liquidi dai seni e dalle cavità nasali, rendere cronica la sinusite, portare ad apnea ostruttiva del sonno (che è potenzialmente grave poiché per un po’ si smette di respirare durante il sonno) o condurre ad un cambiamento della struttura del viso che può portare ad una visione doppia che è più comunemente associata a fibrosi cistica.

Poliposi nasale, rimedi e intervento chirurgico

La terapia per i polipi nasali, a meno che non siano già di dimensioni molto importanti, è a primo approccio di tipo farmacologico. I farmaci impiegati sono per lo più i corticosteroidi; con i farmaci si mira a ridurre o eliminare le dimensioni dei polipi e quindi a limitare la sintomatologia. Se il trattamento farmacologico non riduce o elimina i polipi nasali, il medico può consigliare un intervento chirurgico. Il tipo di intervento, chiaramente, dipende dalla dimensione, dal numero e dalla posizione dei polipi. Tra le varie opzioni di chirurgia per i polipi nasali vi sono la polipectomia e la chirurgia endoscopica sinusale. Ad ogni modo, al di là di queste indicazioni, in caso di poliposi nasale, è sempre bene consultare il medico, che suggerisce caso per caso la soluzione più adatta a ciascun paziente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago