Categories: MalattieSalute

Coliche renali: sintomi, cosa fare e cosa mangiare

coliche renali

Diversi sono i sintomi delle coliche renali. Ma, cosa fare e cosa mangiare in questi casi? I calcoli renali e le coliche sono tra i disturbi urologici più dolorosi e diffusi. Il calcolo renale è un semplice ammasso (duro) fatto di cristalli che si separano dall’urina all’interno delle vie urinarie. In condizioni normali, l’urina contiene sostanze chimiche tali da prevenire la creazione di questi cristalli, ma ciò non avviene in tutti i soggetti, con la conseguente formazione di calcoli. Inoltre, la maggior parte dei calcoli, viene espulsa dal corpo naturalmente e solo quando ciò non avviene è necessario intervenire con le cure mediche. Va considerato, infine, che il dolore acuto, tipico delle coliche renali, è provocato esclusivamente dal passaggio del calcolo attraverso l’uretere, il condotto per mezzo del quale l’urina passa dai reni alla vescica.

Sintomi

I sintomi più comuni di una colica renale sono: dolore acuto alla parte bassa della schiena e nel basso ventre (anche verso la zona inguinale), crampi addominali, sangue nell’urina, maggiore frequenza e bruciore nella minzione e, talvolta, anche nausea e vomito. Infine, è possibile che tra i sintomi delle coliche renali, rientri anche la febbre; in questo caso è probabile che ci sia un’infezione in corso ed è ancora più importante rivolgersi al medico. Quando, invece, i cristalli sono più piccoli si parla di renella e, in genere, il corpo fa meno fatica ad espellerla.

Cosa fare e cosa mangiare

Nella maggior parte dei casi i calcoli vengono espulsi naturalmente dal corpo; per questo si può restare a casa e il medico consiglia di bere molti liquidi (almeno due o tre litri al giorno). In caso di dolore acuto o infezione, poi, possono essere prescritti anche degli analgesici o degli antibiotici. A scopo preventivo, invece, la migliore arma resta, anche in questo caso, l’assunzione di molti liquidi, soprattutto di acqua. Inoltre, se si è soggetti alla formazione di calcoli, potrebbe essere utile orientare la dieta, limitando il consumo di carne, pesce e pollame. In altri, casi, invece, è il calcio a determinare la formazione dei calcoli, per questo il medico potrebbe consigliare di limitare proprio quest’ultimo. Per quanto riguarda l’intervento chirurgico di rimozione, invece, esso si rende necessario se il calcolo è molto grande o si trova in una posizione difficile per essere eliminato, se non viene espulso in un tempo ragionevole o provoca infezione ricorrente o blocco dell’urina e se danneggia i tessuti renali o provoca sanguinamento. Comunque, oggi, per fortuna, non si tratta di veri e propri interventi invasivi, ma di tecniche in grado di disintegrare il calcolo dall’esterno. Particolare attenzione deve aversi in caso di calcoli e coliche in gravidanza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago