Categories: PrevenzioneSalute

Prevenzione in palestra: quali infezioni si possono contrarre e come combatterle

Igiene in palestra

Quando si va in palestra, lo scopo principale è quello di allenarsi, mantenendo il corpo in forma ed in salute. Ma, se non si prendono le dovute precauzioni, si rischia solo di far danno. La prevenzione in palestra è fondamentale per evitare che infezioni e malattie attacchino l’organismo; i rischi sono tanti e, purtroppo, la maggior parte delle volte invisibili. Per questo, almeno quelli visibili, dovrebbero essere evitati, magari con la scelta di strutture con spogliatoi puliti e ben tenuti. Vediamo allora cosa possiamo trovare all’interno di palestre ed impianti sportivi, e come dobbiamo difenderci.

Infezioni all’epidermide
Secondo uno studio effettuato su persone che frequentano con costanza le palestre, è stato notato che otto su dieci soffrono, o hanno sofferto in passato, di infezioni della pelle. Il disturbo più diffuso è rappresentato dalle verruche, seguite da funghi e follicoliti, per concludere con infezioni più generiche causate da sudore e contatto con superfici umide.

Tipi di infezioni e cause
Le patologie che si possono contrarre in ambienti non igienicamente controllati sono: la tinea versicolo, causata dai funghi (alterazione della pigmentazione cutanea), il piede d’atleta, cioè la formazione di squame sulla pelle della pianta del piede, e le fastidiose verruche, che se non trattate con tempismo diventano molto dolorose.

Prevenzione e trattamento
Come prima cosa, per evitare il ristagno di batteri, i locali dovrebbero essere ben areati, in modo da far disperdere l’umidità e il calore che si accumulano a causa del vapore delle docce o del sudore.

L’utilizzo delle ciabatte in doccia è fondamentale, per impedire ai piedi di venire a contatto diretto con i pavimenti, dove di solito ristagna l’acqua per ore (o anche per giorni). Inoltre, bisogna avere l’accortezza di asciugare sempre bene i piedi, soprattutto tra le dita, perché l’umidità residua favorisce la proliferazione di batteri.

Mentre si svolgono gli esercizi, tutti dovrebbero usare degli asciugamani da porre tra la schiena e la superficie di appoggio (in teoria è obbligatorio, ma pochi posti fanno rispettare questa regola) e le palestre dovrebbero mettere a disposizione degli spray disinfettanti da spruzzare sulle manopole prima di ogni utilizzo.

Ultima accortezza, dopo la doccia, è quella di mettere tutti gli indumenti sudati in una busta di plastica, prima di riporli nel borsone.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago