Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni

propoli

Quali sono le proprietà, i benefici e le controindicazioni della propoli? La propoli è un rimedio molto comune che viene prodotto dalle api, che la utilizzano per sigillare, proteggere e rinforzare i loro alveari. La propoli, così prodotta, è ricca di: flavonoidi, polifenoli, vitamine del gruppo B e provitamina A. Questo rimedio naturale è conosciuto soprattutto per le sue proprietà antibatteriche, antivirali ed antimicotiche.

Proprietà e benefici

La propoli ha diverse proprietà terapeutiche. Essa può essere utilizzata, anzitutto, per curare i sintomi influenzali, come il mal di gola, il raffreddore, la faringite e la laringite. La propoli, però, ha anche un’azione cicatrizzante e può essere usata, quindi, per la cura di piccole ferite. Questo rimedio casalingo è utile anche in caso di afte e irritazioni della mucosa orale, ma anche per trattare l’herpes e le micosi. Infine, grazie al buon contenuto di polifenoli, la propoli può essere assunta anche per rafforzare il sistema immunitario.

Come assumere la propoli

La propoli la si può trovare, anzitutto, in erboristeria o nelle farmacie più attrezzate, sotto forma di tintura madre. Quest’ultima si utilizza soprattutto per la cura dei disturbi dell’apparato respiratorio e se ne consiglia l’assunzione di 25-30 gocce un paio di volte al giorno, a seconda del problema che si vuole trattare. In alternativa, si possono acquistare tanti prodotti a basa di propoli o compresse. Infine, in alcuni casi, possono rivelarsi utili gli sciacqui a base di acqua e propoli. Questi ultimi si consigliano in caso di afte e irritazioni della mucosa orale.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La propoli può avere controindicazioni ed effetti collaterali. In particolare, la propoli può causare reazioni allergiche e dermatiti alla pelle, ma anche disturbi gastrici (come la diarrea). In ogni caso, al di là delle possibili reazioni soggettive, essa non è di per sé una sostanza tossica o dannosa, a patto che sia assunta nelle dosi giuste. La propoli non ha, invece, effetti collaterali, anche se assunta insieme a farmaci. Tuttavia, date le possibili reazioni allergiche, in gravidanza e allattamento si consiglia l’assunzione di propoli solo se si ha la certezza di non essere allergiche. In sostanza, se prima di rimanere incinta si è consumata propoli regolarmente, non si corre alcun rischio. Piuttosto, durante i nove mesi, occorre prestare attenzione alle altre possibile componenti dei prodotti a base di propoli. Infine, sfruttate le proprietà cosmetiche della propoli per la cura dei vostri capelli!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago