Prurito alle gambe: i rimedi

gambegambe
gambe

Prurito alle gambe: i rimedi, come le cause, possono essere diversi. Si tratta di un disturbo che colpisce spesso le donne, ma che può essere risolto facilmente con i consigli e le cure giusti. Quali sono, quindi, le cause e i rimedi possibili in questi casi?

Le cause

Le cause del prurito alle gambe possono essere diverse. Anzitutto, si può trattare di un problema di circolazione (o più semplicemente di ipertensione arteriosa), che può interessare, talvolta, anche le cosce, le caviglie, i piedi e le braccia. Più di rado, il prurito agli arti inferiori, è la spia di alcune malattie, come il diabete mellito, un’insufficienza renale, l’ittero o di problemi al fegato. Quando il prurito si manifesta con più frequenza di sera e di notte, invece, esso può essere dovuto alla cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo (un disturbo che si diagnostica facilmente perché si contraddistingue per la sensazione di non riuscire a tenere ferme le gambe, causando problemi anche alla qualità e quantità del sonno). Ancora, a determinare il prurito alle gambe, può essere una forma allergica, anzi questa dovrebbe essere la prima strada da percorrere per una corretta diagnosi del problema. Il disturbo può dipendere semplicemente anche da una scarsa idratazione; in questo caso basta intervenire con una buona crema e una giusta idratazione quotidiana (si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno). Infine, anche diverse forme di dermatiti (ad esempio orticaria ed eczemi) o patologie del derma più importanti (come la scabbia), possono determinare prurito diffuso e fastidioso alle gambe.

I rimedi

I rimedi per il prurito dipendono dalla causa scatenate. Nei diversi casi, quindi, si interverrà con antistaminici, cortisonici, tranquillanti e sedativi (se la causa è di tipo psicologico come nel caso di ansia e stress), ma anche calibrando la dieta (specie quando a determinare il prurito è qualche forma di allergia alimentare). Al verificarsi dei sintomi, dunque (e soprattutto se il disturbo è accompagnato da altre manifestazioni o è particolarmente intenso o riguarda i bambini), il consiglio è quello di rivolgersi al medico, per una diagnosi più attendibile caso per caso. Se, invece, si tratta semplicemente di un problema legato alla scarsa idratazione, oltre alla crema e al giusto quantitativo di liquidi da assumere quotidianamente, si consiglia di limitare l’uso di saponi e detergenti aggressivi, che sono spesso fonte di allergie e secchezza della pelle.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago