Categories: MalattieSalute

Prurito anale: possibili cause e rimedi

Prurito anale, possibili cause e rimedi

Le cause e rimedi del prurito anale possono essere tanti. Il prurito anale è sicuramente un disturbo fastidioso e imbarazzante, anche perchè caratterizzato dal bisogno, più o meno impellente, di grattarsi. Risolvere e prevenire questo disturbo è quindi importante per evitare imbarazzi e fastidi, anche a livello psicologico. Per trovare i rimedi adatti, però, anche in questo caso è necessario conoscere le cause del problema.

Prurito anale: le possibili cause

Il prurito anale, che può essere accompagnato anche da altri sintomi, può avere diverse cause. Sicuramente tra le cause del prurito anale le possibili infiammazioni della zona, causate talvolta anche da una scarsa o inidonea igiene personale. Nel caso si soffra di questo disturbo, infatti, è necessario anzitutto curare con attenzione l’igiene intima, anche della zona anale, utilizzando detergenti delicati e non aggressivi. Dopo un’accurata detersione è consigliato poi anche asciugarsi bene e non lasciare la zona bagnata o umida, perchè è proprio questo comportamento che favorisce la proliferazione dei microrganismi patogeni. Quando si soffre di irritazione nella zona dell’orifizio anale, ancora, sarebbe meglio prestare attenzione anche alla scelta della carta igienica. In particolare è meglio preferire quelle più morbide e senza le colorazioni, che possono anch’esse favorire l’insorgere di irritazioni. Al di là delle precauzioni e dei rimedi naturali preventivi, il prurito anale può dipendere anche da possibili patologie in atto. In questo caso può essere proprio la presenza di altri sintomi (dolore, perdite ematiche, eritemi) a essere indiziaria in tal senso. Tra le patologie che provocano, tra gli altri sintomi anche il prurito anale: le emorroidi, la candidosi dell’orifizio anale, le dermatiti anali, le fistole, le ragadi anali e la gonorrea (una malattia infettiva di origine venerea). Infine, anche i problemi gastrointestinali, come la dissenteria frequente o la stipsi possono provocare, tra gli altri sintomi, anche il prurito anale.

Prurito anale: diagnosi e rimedi possibili

I rimedi per il prurito anale sono tanti e molto dipende dalla causa scatenante. Se ad esempio il fastidio è dovuto a dissenteria o a stipsi basterà solo correggere e regolarizzare la propria alimentazione. Nel caso invece il prurito anale fosse causato dalla presenza di emorroidi i rimedi saranno ancora altri e così via. Ma, a chi rivolgersi in caso di prurito anale? Individuare il medico giusto anche in questi casi è fondamentale. Qualora si soffra di prurito anale il consiglio è quello di rivolgersi a un colon-proctologo, lo specialista che si occupa delle patologie che interessano la zona dell’ano, del retto e del colon. Dopo la visita, se necessario, per individuare con certezza la causa del prurito anale, ed escludere la presenza di patologie più serie come un tumore, il colon-proctologo prescrive solitamente l’esame delle feci e un tampone rettale.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago