Categories: OmeopatiaSalute

Pulsatilla: proprietà benefiche e utilizzi in omeopatia

pulsatilla

Le proprietà benefiche e gli utilizzi della pulsatilla in omeopatia sono diversi. La pulsatilla, o erba del diavolo, è una pianta che può essere usata in diversi casi; stati depressivi, insonnia, problemi gastrici, catarro, febbre e cistite, sono solo alcune delle patologie per cui può essere utile. Attenzione, però, anche agli effetti collaterali, che dipendono spesso da un uso smodato della pianta. Infine, consultate sempre il medico prima di assumerla e, in particolare, quando si tratta di bambini.

Pulsatilla, le proprietà benefiche

Il genere Pulsatilla comprende all’incirca 30 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae; tra queste le più conosciute sono la Pulsatilla vulgaris, la Pulsatilla pratensis, la P. nigricans, la P. montana e la P. alpina. Ognuna di queste piante può essere utilizzata per curare alcune patologie. Scegliete quindi il tipo più adatto in relazione a quest’ultima. La Pulsatilla, comunque, può essere utilizzata in caso di: emicrania e nevralgie, dolori mestruali dovuti ad annessite ed ovarite, disturbi causati da orchite, orchi-epididimite ed uretrite, catarro, rinite, otite, bronchite, tosse, raffreddore (per questo esistono in commercio anche preparati in forma di spray nasale), stati d’ansia ed irrequietezza, ma anche in caso di depressione e nei disturbi digestivi dovuti soprattutto all’ingestione di cibi grassi (controlla la nausea, il vomito ed i gas intestinali). Infine, la pulsatilla ha un’importante azione nei disturbi della circolazione sanguigna come varici, geloni e sindrome di Raynaud e nella cura dell’acne.

Pulsatilla, attenti alle controindicazioni

Se è vero che la Pulsatilla ha tanti effetti benefici e diversi utilizzi in omeopatia, è anche vero che si devono tenere ben preseti le controindicazioni. Attenzione sempre alle dosi, che vanno valutate, con l’aiuto dell’esperto, in relazione a ciascun paziente. Solo in linea generale, ad esempio, si può dire che durante un raffreddore si possono prendere per 2 volte al giorno 2-3 granuli 5CH; per i disturbi digestivi invece 2-3 granuli da 7CH una o due volte al giorno; per la sindrome premestruale può essere utile assumere Pulsatilla 15 CH; per i disturbi alle vene Pulsatilla 5-7 CH 2-3 granuli una volta al giorno e a seconda della gravità del caso; in caso di depressione reattiva la posologia può prevedere Pulsatilla 15, 30CH 2-3 granuli al dì. Gli effetti collaterali, come anticipato, sono collegati per lo più alle dosi assunte. Dosi eccessive di pulsatilla possono generare: vomito, diarrea, gastroenteriti, ematuria (sangue nelle urine) ed albuminuria (elevata concentrazione di albumine nelle urine). Nei casi più gravi anche deficit cardiaci e disordini respiratori. In gravidanza l’assunzione di pulsatilla è invece vietata.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago