Categories: Consigli saluteSalute

Punti di sutura: come si fanno e come toglierli

punti

Punti di sutura: come si fanno e come toglierli? Quando si cade o si urta forte può essere necessario mettere dei punti di sutura. Molti si spaventano all’idea pensando che questa operazione sia particolarmente complicata o dolorosa. In realtà, non è proprio così. Ma, come togliere e mettere i punti di sutura? Ovviamente, si tratta di operazioni che devono essere svolte solo ed esclusivamente dal personale medico competente. In caso di ferite, quindi, meglio recarsi immediatamente al Pronto Soccorso.

Quando e perchè si mettono i punti

Oltre che in caso di operazioni (per cui possono essere necessari anche dei punti di sutura interni o riassorbibili) si rende necessario l’intervento del medico per la chiusura della ferita con i punti quando: le ferite sono particolarmente profonde e raggiungono il grasso sottocutaneo (visibile ad occhio nudo per il suo colorito giallastro) o sono ferite i cui bordi tendono a separarsi (soprattutto in corrispondenza di mento, arcate sopraccigliari o cuoio capelluto, per effetto dell’elasticità della pelle). In questi casi, infatti, senza punti di sutura, la ferita guarirebbe anche spontaneamente, ma con la formazione di una cicatrice più o meno estesa ed esteticamente poco gradevole. Inoltre, senza i punti di sutura, i rischi di infezione sarebbero maggiori. In presenza di una ferita profonda e sanguinante (come dopo una botta in testa grave), quindi, il consiglio è quello di recarsi immediatamente al Pronto soccorso per ricevere le cure del caso.

Come si tolgono i punti

La tecnica di rimozione dei punti di sutura è molto semplice e non comporta dolore (lo stesso vale per la loro applicazione). I punti, infatti, vengono semplicemente sfilati, nel giro di qualche settimana dalla ferita. Molto, comunque, dipende dalla cicatrizzazione di ciascuno. Un volta tolti i punti, poi, sarebbe bene evitare di esporsi al sole perché i raggi ultravioletti danneggiano il tessuto cicatriziale. Per questo si consiglia di utilizzare una buona protezione solare quando si sta all’aperto o ci si sottopone ai trattamenti delle lampade abbronzanti. Durante il processo di guarigione con i punti di sutura, invece, specie se la ferita è molto estesa, si consiglia di effettuare dei controlli regolari per verificare lo stato di cicatrizzazione ed escludere la presenza di infezioni.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago