Parliamo di ricette natalizie ligth, e dei biscotti allo zenzero buoni e leggeri che non possono proprio mancare sulle tavole del Natale che sta per arrivare. Devono trascorrere ancora una ventina di giorni prima della Vigilia e questi biscotti che la tradizione vuole dalla divertente forma di pupazzetto, possono essere anche una carinissima idea regalo home made. Prepararli è semplice e veloce, inoltre visto che durante le feste si mangerà molto, la versione che vi proponiamo è un po’ più dietetica rispetto alla ricetta originale, rendendo questi dolci ancora più indicati per l’occasione.
Parliamo spesso di ricette light come quella per la pizza ma in versione ipocalorica o quelle targate Dukan. Oggi vediamo quella dei biscotti allo zenzero che sono davvero facili e veloci da fare e danno quella tipica atmosfera natalizia perfetta per chiudere le cene o da utilizzare per le feste o aperitivi che andrete a organizzare. Questa ricetta permette di avere dei biscotti poco calorici rispetto a quelli classici, strizzando così l’occhio oltre che alla gola anche alla linea che sarà già messa a dura prova in questo periodo dai grandi banchetti previsti. Vediamo di seguito ingredienti e modalità di preparazione dei biscotti allo zenzero:
Ingredienti per circa 24 biscotti
-1 tazza (tipo quelle da latte) di farina
-1 cucchiaino zenzero in polvere
-1 cucchiaino cannella in polvere
-Un pizzico di noce moscata in polvere
-1 cucchiaino bicarbonato di sodio
-Una presa di sale
-1 tazza (tipo quelle da latte) di fruttosio
-Mezzo cucchiaio di olio di mais o di semi di arachidi
-6 cucchiai grandi di salsa di mele
(servono per sostituire la margarina o altri grassi)
-2 cucchiai di miele o succo concentrato di mela
-fruttosio per decorare alla fine
Procedimento
Il forno deve essere preriscaldato a 190°C circa. Preparare una teglia larga e foderarla con della carta da forno. Per l’impasto mescolare in una ciotola tutte le polveri: la farina, il bicarbonato, il sale, lo zenzero, la cannella e la noce moscata. Se piace si può anche inserire della buccia di arancia grattuggiata. Mescolare tutto e aggiungere per ultimo il fruttosio. In un’altra ciotola mischiare la salsa di mele con l’olio e poi aggiungervi il miele o il succo concentrato di mele. Mescolare bene il tutto fino a che non si otterrà una crema densa e omogenea. A questo punto bisogna unire i due impasti: mettere le il composto con le polveri sul piano e aggiungervi la crema ottenuta con la salsa di mele, impastare il tutto lentamente. Quando si avrà finito e l’impasto risulterà elestico, si potrà iniziare a formare i biscotti con l’utilizzo di formine in metallo oppure a mano. Infornare nel forno precedentemente riscaldato e cuocere per circa 12-15 minuti. Togliere poi la teglia dal forno, far raffreddare e cospargere i biscotti con il fruttosio.
Foto di valeyoshino
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…