Categories: MalattieSalute

Salivazione eccessiva: cause e rimedi per l’ipersalivazione

Salivazione eccessiva, cause e rimedi per l'ipersalivazione

Quali sono le cause e i rimedi di una salivazione eccessiva o ipersalivazione? La salivazione eccessiva o ipersalivazione può avere diverse cause che la originano, non sempre però queste sono di natura patologica, soprattutto quando gli episodi di ipersalivazione sono occasionali e di durata limitata. Consideriamo infatti che una salivazione eccessiva è spesso legata a situazioni psicologiche, in particolare a quelle di forte emotività (l’ipersalivazione per esempio si riscontra durante gli interventi odontoiatrici per la paura dell’intervento ed è per questo che lo specialista è costretto ad intervenire con l’aspiratore). Infine va ricordato che alcuni stati o momenti della vita particolari possono indurre una salivazione maggiore ed eccessiva. Caso tipico in tal senso è quello degli anziani e dei bambini (in particolare nel neonato l’ipersalivazione si riscontra nei primi mesi di vita e soprattutto nel periodo della dentizione). Infine, anche in gravidanza, generalmente, si assiste a una maggiore produzione di saliva.

Salivazione eccessiva: le cause dell’ipersalivazione

Quali sono le cause patologiche dell’ipersalivazione, invece? Le cause patologiche più comuni di una salivazione eccessiva sono: infezioni della bocca (ad esempio da Herpes o Candida), afte o stomatiti aftose, reflusso gastroesofageo, gastrite, malattie epatiche, pancreatite, carcinoma esofageo, malattie neurologiche (come la sindrome di Down e il morbo di Parkinson), infezioni nella zona delle tonsille e della faringe, traumi alla mascella o alla sua articolazione, nonché l’utilizzo di alcuni farmaci (in particolare quelli che inducono sonnolenza e quindi diminuizione della frequenza della deglutizione e scialorrea). Infine anche le malocclusioni dentali e l’uso di apparecchi ortodontici possono generare una produzione eccessiva di saliva. Insomma, le cause dell’ipersalivazione sono tante e quindi, per individuarle con precisione, si dovrebbe prestare attenzione ad altri sintomi come la febbre o la nausea. Anche l’eventualità che l’ipersalivazione sia solo notturna può essere spia di particolari e specifiche cause del problema, non sempre importanti o patologiche.

Salivazione eccessiva: i rimedi per l’ipersalivazione

I rimedi per l’ipersalivazione sono tanti e variano anche in relazione alle cause. Quando si riscontra in modo importante questo sintomo sarebbe quindi meglio rivolgersi al medico che individua la soluzione più appropriata. Comunque, in questi casi, oltre ai farmaci, si può pensare di utilizzare anche dei rimedi naturali o omeopatici (come l’Iperico e il Pilocarpinum).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago