Categories: MalattieSalute

Sangue negli occhi: cosa fare? Cause e rimedi

Sangue negli occhi: cosa fare? Le cause e i rimedi, in questi casi, sono diversi. Anzitutto va precisato che quando si parla di questo fenomeno ci si riferisce generalmente alla rottura di piccoli capillari, situati tra la sclera (la parte bianca dell’occhio) e la congiuntiva (la parte rosata che circonda l’occhio). In seguito a queste piccole lesioni dei capillari è possibile osservare piccole o grandi chiazze di sangue, che destano spesso grande preoccupazione in chi le scopre. Ma, quali sono le cause in questi casi e quali sono i possibili rimedi, anche preventivi?

Cause

Come anticipato, la formazione di chiazze di sangue nell’occhio dipende essenzialmente dalla rottura di piccoli capillari. Le cause che possono determinare queste piccole lesioni sono diverse: improvvisi aumenti di pressione dell’occhio (anche generati da violenti starnuti o colpi di tosse), assunzione di alcuni farmaci (come gli anticoagulanti tra cui l’aspirina) e ipertensione. Altri fattori di rischio (che aumentano le probabilità di rottura dei capillari) sono: soffocamento, sollevamento di carichi pesanti, vigoroso sfregamento dell’occhio, vomito, trauma contusivo, frattura cranica, aumento della pressione intracranica, disturbi della coagulazione e infezione dell’occhio. Infine, alcuni alimenti (come lo zenzero e il pepe di Cayenna), se assunti in grandi quantità, possono portare alla rottura dei capillari.

Rimedi

La rottura dei capillari nell’occhio non genera generalmente alcun disturbo della vista e si risolve spontaneamente nel giro di un paio di settimane. Non è richiesto, quindi, alcun trattamento specifico, perché il sangue pian piano defluirà spontaneamente. Nessuna preoccupazione deve aversi neppure quando il sangue nell’occhio assume un colore simile a quello di un livido, perché si tratta del normale decorso di “smaltimento” del sangue da parte dell’occhio. Al manifestarsi del sanguinamento, comunque, si consiglia comunque una visita oculistica, che escluda l’esistenza di patologie oculari sottostanti. Ad esempio, nel caso di infezione, il medico potrebbe prescrivere dei farmaci specifici (collirio oppure pomate antibiotiche da applicare localmente). A scopo preventivo, infine, si consiglia di osservare tutte le istruzioni per l’uso nel caso si indossino lenti a contatto (per evitare infezioni), di indossare gli occhiali da sole (per proteggersi dai raggi dannosi) e di non sfregare o apportare traumi violenti all’occhio. Queste raccomandazioni valgono anche nel caso in cui il sanguinamento dovesse manifestarsi sovente nei bambini.

Scopri anche tutte le cause del prurito agli occhi!

Recent Posts

Regali di Natale per i bambini: idee da sogno

Il periodo natalizio è uno dei momenti più significativi dell’anno per il mondo dell’infanzia: un…

1 settimana ago

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

3 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

4 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

7 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

12 mesi ago