Categories: MalattieSalute

Sciatalgia: sintomi, cause e cure

Sciatalgia, sintomi, cause e cure

Non sempre è facile riconoscere i sintomi e le cause della sciatalgia, ma le cure esistono e possono essere più che efficaci. Comunemente conosciuta come sciatica, la sciatalgia si manifesta con un dolore intenso e fastidioso che colpisce anche la gamba. Ma quali sono i sintomi, le cause e le cure?

I sintomi della sciatalgia

La sciatalgia o sciatica (infiammazione del nervo sciatico) non passa mai inosservata, a causa del dolore che la contraddistingue (che può essere così intenso da compromettere la capacità di camminare e solitamente, ma non sempre, colpisce una sola gamba). Questo è sicuramente il sintomo più importante della patologia e riguarda sia la schiena che le gambe. Il dolore può essere sia persistente che intermittente e spesso si manifesta con più ferocia dopo sforzi, colpi di tosse o starnuti. Anche lo stress e l’ansia, poi, possono aggravare i sintomi e il dolore. Comunque, alcuni pazienti, più che il dolore, riportano solo un lieve formicolio ed un’alterazione della sensibilità delle gambe. Possiamo quindi dire che la sintomatologia tipica di un soggetto che soffre di sciatalgia può comprendere: compromissione della naturale capacità di movimento, dolore acuto/atroce, dolore “elettrico”, dolore circoscritto in una precisa zona della gamba (es. polpaccio, natica o ginocchio) o dolore irradiato dalla zona lombare al piede, indebolimento muscolare della gambe coinvolta, intorpidimento/formicolio alle gambe, perdita di controllo degli sfinteri anale e vescicale (più raro), progressiva acutizzazione del dolore, sensazione di aghi che pungono la pelle della gamba.

Le cause della sciatalgia

La sciatica può dipendere dalla gravidanza (in tal caso è una conseguenza della compressione esercitata dall’utero sul nervo sciatico), oppure da una compressione a carico dei nervi lombari,
di una lesione traumatica del nervo sciatico oppure dalla compressione di una radice dei nervi dorsali. Inoltre, alcuni fattori aumentano il rischio di incorrere nel problema: artrite, attività lavorative che richiedono di spostare carichi, guidare veicoli a motore per lunghi periodi e torcere frequentemente la schiena, diabete, età avanzata, spesso responsabile di fisiologiche modificazioni del rachide, infezioni della colonna vertebrale, obesità, osteoporosi, patologie del rachide, sedentarietà, sovrasforzo muscolare e traumi diretti a cosce, natiche e gambe.

Le cure per la sciatica

La cura per la sciatalgia dipende dalla causa scatenante, che ovviamente va eliminata. In caso di dolore acuto possono essere somministrati farmaci antinfiammatori. Per riequilibrare la postura ed eliminare l’infiammazione da sciatica, invece, sono utili gli esercizi di fisioterapia o il ricorso all’osteopata.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago