Scompenso cardiaco: sintomi, cause e cure

I sintomi, le cause e le cure dello scompenso cardiaco sono diversi. Lo scompenso cardiaco si può definire anche come incapacità del cuore di assolvere alla normale funzione di pompa e di garantire il corretto apporto di sangue a tutti gli organi. In fase iniziale la malattia può essere del tutto asintomatica, quindi passare inosservata anche per molto tempo. A differenza di quanto si possa credere, poi, questa patologia si può manifestare a qualsiasi età e può avere diverse cause.

Cause

Le cause dello scompenso cardiaco possono essere diverse. Generalmente, esso si manifesta in seguito ad un infarto del miocardio, ma può essere anche dovuto a un’ipertensione arteriosa non trattata o ad una disfunzione delle valvole del cuore. In base alla gravità dei sintomi, comunque, si distingue in ambito medico tra quattro classi di scompenso cardiaco. Se di prima classe, lo scompenso non pregiudica lo svolgimento di attività fisica; se di seconda lo scompenso è lieve e l’attività fisica moderata (anche il semplice salire le scale) provoca affaticamento e difficoltà a respirare; se di terza classe lo scompenso cardiaco si definisce “moderato” e anche l’attività fisica minima (come il camminare) provoca affaticamento; se di quarta classe, infine, lo compenso cardiaco è qualificato come grave e il senso di affaticamento e la difficoltà a respirare si riscontra anche a riposo. Ma, quali sono gli altri sintomi dello scompenso cardiaco?

Sintomi

In fase iniziale lo scompenso cardiaco è asintomatico e si può avvertire solo una difficoltà nella respirazione quando si compiono sforzi fisici. Purtroppo, però, l’andamento naturale della patologia è progressivo e i sintomi più importanti. Quando si avvertono, comunque, i sintomi dello scompenso cardiaco sono:

mancanza d’aria e difficoltà a respirare (da sforzo o a riposo)
– edema (ristagno di liquidi) degli arti inferiori
– senso di stanchezza e malessere
– tosse
– addome gonfio o dolorante
– perdita di appetito
confusione e perdita della memoria.

Al manifestarsi di questi sintomi il medico può prescrivere alcuni esame per la conferma della diagnosi. Tra questi:

elettrocardiogramma
– radiografia del torace
– prelievo per dati ematochimici
holter ECG 24 ore
– test ergometrico.

Cure

La cura in questi casi mira a ridurre i sintomi e rallentare la progressione della patologia. Fondamentale anche la diagnosi precoce che permette di garantirsi maggiori possibilità di successo nella cura e maggiori possibilità di sopravvivenza. Il medico interviene, dunque, con una terapia farmacologica e suggerendo uno stile di vita meno sedentario. Anche la dieta viene programmata, consigliando soprattutto la diminuzione del sale assunto. Qualora poi la sola terapia farmacologica non fosse sufficiente, si può raccomandare una terapia elettrica, mediante l’impianto di dispositivi cardiaci con intervento chirurgico.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago