Scoprire le malattie batteriche con un sensore di grafene

[galleria id=”12591″]

Le malattie batteriche rappresentano un problema serio per l’organismo, per cui la loro prevenzione ed un intervento tempestivo sono molto importanti. Per scoprire la presenza di batteri nel corpo, una nuova tecnologia, sviluppata da Michael McAlpine della Princeton University, negli Stati Uniti, permette di identificarli a livello cellulare, grazie ad un sensore in grafene. Il dispositivo viene posizionato sui denti, i molari, (sono previste anche applicazioni in altre parti dell’organismo) e si interfaccia in modo diretto con il tessuto biologico, diventando di fatto uno strumento diagnostico dalle enormi potenzialità.

Il sensore in grafene
Questo dispositivo futuristico è frutto di una tecnologia realizzata allo scopo di scoprire in modo precoce la presenza di batteri all’interno dell’organismo; i dati vengono comunicati dal sensore al rilevatore per mezzo della tecnologia wireless.

Il sensore è stampato su una griglia di grafene, che poggia su uno strato di seta molto sottile; graize ad esso, il sensore può essere applicato non solo ai denti, ma anche a tessuti molli.

Cos’è il grafene
Il grafene è un materiale incredibilmente versatile, flessibile, resistente (100 volte l’acciaio), trasparente ed impermeabile. É costituito da atomi di carbonio, distribuiti su un singolo strato e disposti a formare una forma geometrica esagonale. La sua scoperta si deve ai premi nobel per la fisica (anno 2010) André Geim e Kostya Novoselov.

Installazione del supporto
Dopo aver applicato il dispositivo sul dente, il supporto in seta viene sciolto con l’acqua, lasciando quindi solo il sensore in posizione. Per completare l’operazione, viene legata ad un’estremità del grafene una proteina antimicrobica (AMP), che ha la capacità di determinare la presenza dei tre più diffusi ceppi batterici.

Quando il riscontro è positivo, il sensore segnala la presenza di batteri e permette un intervento tempestivo ed efficace, prima che la situazione possa degenerare. Ricordiamo, infatti, che la rilevazione avviene anche a livello di una singola cellula.

Questa nuova tecnologia, supportata da un materiale versatile e non tossico come il grafene, garantisce la presenza nell’organismo di uno strumento diagnostico non invasivo e molto preciso.

Il suo utilizzo, in un futuro prossimo, può aprire nuove strade alla medicina, sia dal punto di vista della diagnosi, che da quello terapeutico, all’interno del nuovo paradigma delle nanotecnologie.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago