Categories: MalattieSalute

Secchezza alla gola: cause e rimedi

mal di gola

Quali sono le cause e i rimedi per la secchezza alla gola? La gola secca è un disturbo molto comune che spesso è legato ad altre problematiche. In questi casi si riscontra un ruvido, graffiante e pruriginoso fastidio alla gola, che può essere legato anche ad una insufficiente idratazione. Le cause del problema, però, possono essere anche altre e dipendere da svariate patologie, anche più serie. Per questo, al manifestarsi di altri sintomi, oltre a quello della gola secca, si consiglia di rivolgersi subito al medico per una diagnosi certa.

Sintomi

In questo caso il fastidio viene percepito proprio come sensazione di secchezza eccessiva. Tuttavia, tale disturbo può essere associato ad altri sintomi, che variano a seconda della patologia o condizione sottostante. Soprattutto quando il problema non scompare nel giro di pochi giorni e diventa cronico, potrebbe essere spia di una malattia. In tali casi possono aversi anche: dolori muscolari, tosse, difficoltà a deglutire, bruciore, persistente produzione di muco, macchie bianche e rossore sulla lingua, scolo nasale, ingrossamento delle tonsille, nausea, vomito e febbre.

Cause

Le cause della gola secca sono davvero tante. Come anticipato, questo fastidio può essere dovuto ad una scarsa disidratazione; in altre parole, bere tanta acqua fa bene anche alla nostra gola e ne garantisce un buon grado di lubrificazione. A determinare la secchezza della gola, poi, può essere anche una patologia delle tonsille, legata a infezioni, tumori, ascessi o tonsillite cronica. In inverno, invece, anche il riscaldamento, rimuovendo l’umidità dall’aria, può provocare la disidratazione degli occhi, della bocca e della gola. Altre patologie o condizioni che creano il fastidio della gola secca sono: il tumore delle ghiandole salivari, la pratica di esercizio fisico, il fumo di sigaretta, il vomito, la tosse eccessiva, un’infiammazione della gola, le allergie, l’inquinamento atmosferico e i tumori della gola e dell’esofago. Infine, più semplicemente, la sensazione di avere la gola secca può riscontrarsi al mattino perché si dorme con la bocca aperta durante la notte. In questi casi si dovrebbe verificare anche di non soffrire di apnee notturne (che russamento anche nei bambini).

Rimedi

I
rimedi e la cura per la sensazione di secchezza alla gola dipendono chiaramente dalla causa scatenante. Se si tratta di vere e proprie patologie come i tumori, le allergie o le apnee notturne, si dovrà agire proprio per rimuovere queste ultime. Qualora il fastidio sia dovuto a scarsa idratazione, invece, bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno dovrebbe aiutare a risolvere il problema. Per l’aria secca dovuta ai riscaldamenti, invece, si possono acquistare gli appositi umidificatori d’ambiente. Infine, per alleviare le infiammazioni, si può ricorrere ai gargarismi con acqua salata.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago