Categories: GinecologiaSalute

Secchezza vaginale: i rimedi naturali

Secchezza vaginale

Menopausa, gravidanza, allattamento, terapie ormonali, disturbi immunitari sono solo alcune tra le cause che possono determinare un abbassamento dei livelli di estrogeni e quindi secchezza vaginale.
La secchezza vaginale è un problema comune a molte donne, con delle pesanti ricadute sulla vita intima. I rapporti sessuali diventano difficoltosi e spesso alla secchezza vaginale si accompagnano altri disagi come prurito e bruciore intorno all’apertura della vagina. Le terapie tradizionali fondate sull’assunzione di estrogeni per via orale o la somministrazione di lavande vaginali, in molti casi vanno ad intaccare il già precario equilibrio chimico della zona vaginale provocando un’ulteriore infiammazione, pertanto sarebbe auspicabile affidarsi quanto più possibile ai rimedi naturali. Vediamo insieme quali sono.

Secchezza intima e aloe vera

Aloe

L’aloe vera è una pianta dalle innumerevoli proprietà curative, nella versione gel rappresenta anche un ottimo rimedio naturale per la secchezza vaginale poiché è idratante, antinfiammatoria, analgesica e dà sollievo in caso di prurito. Applicata in vagina costantemente, l’aloe vera in gel, contribuisce ad alleviare il problema relativo alla secchezza.

Foto di vanaclocha

Lubrificanti intimi naturali

Latte e zafferano

La secchezza vaginale può essere risolta anche mediante l’uso di lubrificanti intimi, ma quelli in commercio hanno il limite di risolvere il problema solo in via temporanea pertanto anche in questo caso sarebbe meglio optare per delle sostanze naturali che garantiscono una naturale lubrificazione alla vagina, tra questi sembra esserci il latte. Pare, infatti che bere regolarmente un bicchiere di latte con un cucchiaino di zafferano rappresenti un efficace rimedio anti secchezza. Anche alcuni oli naturali possono essere adoperati allo scopo, tra questi l’olio di semi di lino, che è in grado di restituire ai tessuti, grazie agli acidi grassi di cui è ricco, la loro naturale idratazione. Contro la secchezza vaginale se ne può assumere un cucchiaio ad ogni pasto (colazione, pranzo e cena), ma verificate che sia olio di buona qualità: extravergine (senza additivi chimici), biologico e ottenuto per pressione a freddo, così che ne siano stati salvaguardati i principi attivi.

Foto di xhan104

Secchezza intima e alimentazione

Soya

Anche un’alimentazione corretta ed equilibrata può contrastare il problema della secchezza vaginale. Ci sono, inoltre, alcuni alimenti, che più di altri contribuiscono a mantenere stabili i livelli di umidità della vagina, tra questi la soia e in generale tutti i cibi ricchi di fitoestrogeni come le mele, le ciliegie, i semi di lino, il sedano e le noci.

Foto sopra di jhmostyn e foto d’apertura di tallacman1

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago