Sensibilità dentinale: sintomi, cause e rimedi

sensibilità dentinale

Conoscete sintomi, cause e rimedi per la sensibilità dentinale? La sensibilità dentinale si manifesta come dolore acuto in seguito a stimoli termici, chimici, osmotici o tattili. Si tratta di uno dei disturbi più diffusi e sottovalutato a carico dei denti. I soggetti più colpiti hanno un’età compresa tra i 20 e i 40 anni, mentre col passare degli anni il fastidio diminuisce a causa di una minore attività recettiva a livello dei denti. Ma quali sono le cause, o comunque, i fattori che determinano l’insorgenza del problema?

Le cause della sensibilità dentinale

Anzitutto, a determinare la sensibilità dentinale, possono essere una scarsa igiene orale e delle recessioni gengivali (in quest’ultimo caso i tessuti gengivali che normalmente circondano i denti si retraggono esponendo la dentina), ma anche manovre di igiene orale scorrette (troppa pressione o utilizzo di spazzolini di scarsa qualità con setole non arrotondate o usurate, l’impiego di dentifrici troppo abrasivi, provocano l’abrasione dello smalto e quindi una maggiore sensibilità). Ancora, a determinare la sensibilità dentinale possono essere: il consumo di bevande acide (come spremute di arancia, succhi di frutta, bibite tipo cola e alimenti come lo yogurt, specie se consumati freddi o prima di andare a letto) che erodono lo smalto, il bruxismo e la gravidanza (che determina un’esposizione maggiore alla sensibilità dentinale). Infine, non mancano i casi di ipersensibilità di tipo “iatrogeno“, conseguenti cioè a trattamenti di sbiancamento, a terapie parodontali o a preparazioni di monconi in protesi fissa.

I rimedi contro la sensibilità dentinale

Se la causa della sensibilità dentinale è il bruxismo sarebbe bene farsi consigliare dal dentista un apposito dispositivo per proteggere i denti (bite). In generale, invece, per risolvere o prevenire l’insorgenza della sensibilità dentinale, si consiglia di limitare l’assunzione di cibi acidi e praticare una corretta igiene orale (meglio se con un dentifricio per denti sensibili e con manovre adeguate di pulizia, che dalla gengiva vadano verso il dente e non viceversa). La terapia dal dentista, invece, varia a seconda della gravità del problema. In casi di lieve entità vengono utilizzate delle soluzioni protettive che creano sul dente un film protettivo, mentre nei casi più importanti si può ricorrere a trattamenti laser o, in casi di grave entità, alla terapia endodontica (per eliminare la vitalità dentale e il conseguente dolore) o alla chirurgia parodontale (per il riposizionamento gengivale a ricopertura della dentina radicolare esposta).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago