Sepsi: la vitamina C delle arance combatte l’infezione

arance

Curare le infezioni con la vitamina C: arance, pompelmi e mandarini sarebbero ottimi alleati contro il rischio di sepsi. Una ricerca scientifica avrebbe infatti dimostrato che, oltre alle qualità solitamente note, gli agrumi avrebbero benefici effetti nella cura e prevenzione di questa infezione. L’acido ascorbico sarebbe un potente nemico della sepsi e se già sapevamo quanto il caldo colore tra il giallo e l’arancio, che accomuna arance, mandarini, pompelmi, limoni e agrumi in generale fosse un amico da non dimenticare nella dieta quotidiana, da oggi abbiamo un motivo in più per portare in tavola un buon bicchiere di spremuta fresca, ottima terapia anti influenzale per combattere raffreddore e mali di stagione con i rimedi naturali.

Elemento prezioso della dieta quotidiana, l’arancia, insieme a mandarini e pompelmi, troneggia sulla tavola invernale: moltissime le sue proprietà, tra cui il potere di rallentare l’invecchiamento, aumentare le difese immunitarie e donare una sferzata di energia.

Le vitamine mantengono elastica la pelle, sodi i tessuti e donano il colorito sano che solitamente preannuncia una salute scoppiettante: ora una conferma scientifica mette in relazione diretta vitamina C e sepsi.

Secondo un recente studio effettuato all’interno dell’Università Western Ontario, in Canada, le arance, così come in generale gli agrumi, sarebbe efficaci nel ridurre i rischi correlati alla sepsi e facilitare la guarigione da questa infezione.

Per i ricercatori sarebbe sufficiente un’iniezione di acido ascorbico per velocizzare i tempi di guarigione da sepsi, ma anche a scopo di prevenzione della malattia.

La sepsi è un’infezione batterica che colpisce prevalentemente bambini, anziani e persone con un sistema immunitario fortemente indebolito: a causa dei coaguli dei coaguli di sangue è possibile che il flusso sanguigno verso gli organi vitali si blocchi, con grave pericolo.

‘La ricerca sui topi ha mostrato un significativo aumento delle probabilità di sopravvivenza’ ha spiegato Karel Tyml, che ha coordinato la ricerca: ‘Ora inizieremo i test per verificare se lo stesso effetto si ha anche nell’uomo‘.

L’indagine è stata pubblicata dal Journal of Intensive Care Medicine e attualmente sta approfondendo l’affascinante legame tra infezione e vitamina C: grazie alla ricerca potrebbe ridursi il rischio di formazione dei coaguli, nell’ottica di una prevenzione e cura della sepsi in vista di una corretta circolazione sanguigna.
Nell’attesa… correte a spremere qualche arancia e godetevi il profumato succo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago