Categories: MalattieSalute

Si sveglia parlando francese: sindrome dell’accento straniero

Una donna inglese si è svegliata parlando con accento francese: come è possibile? Kay Russell, 49 anni, rappresenta uno dei 60 casi al mondo a cui è stata diagnosticata una rarissima malattia: la sindrome dell’accento straniero.

Kay Russell, originaria della Gran Bretagna, una sera ha avvertito i sintomi di una forte emicrania: l’indomani, al risveglio, la donna ha iniziato a parlare con un forte accento francese.

A Kay è stata diagnosticata la sindrome dell’accento straniero (Fas), una condizione estremamente rara di cui sono documentati solo 60 casi al mondo dal 1941.

Kay Russell ha raccontato i problemi relativi a questa nuova condizione: amici e colleghi non la riconoscono al telefono e anche la situazione sul lavoro ha subito dei contraccolpi. Infatti la donna, impiegata come direttrice vendite, è stata costretta a lasciare il lavoro.

‘Numerose persone vengono a dirmi: ‘Che bella voce che hai’. Ma non si rendono conto di come mi senta veramente. E’ come se mi fossi trasformata in un’altra donna. Vorrei riavere indietro la mia vecchia voce ovviamente. Ma c’è molto, molto di più. Riguarda la persona che ero, la persona che voglio essere‘ ha spiegato Kay, che ha visitato la Francia due volte, anni fa.

Purtroppo, non siamo in grado di renderci conto che la persona che eravamo e la persona che vogliamo essere spesso iniziano a non coicindere più. Dunque il momento della malattia può diventare l’occasione per interrogarci sul passato e presente calandoci in un viaggio nelle profondità di noi stessi, che ci conduca a un nuovo io da scoprire e afferrare.

Perché chi cambia accento si sente smarrito, non si identifica più in se stesso? L’identificazione e l’identità di noi stessi attraversa un senso dell’abitudine che si appiglia al riscontro con il viso, la voce, i tratti somatici e i movimenti, tuttavia il processo identitario seguirebbe vie ben più fluide rispetto al senso di sicurezza che tendiamo ad attribuire a situazioni stabili e sempre identiche.

Alcuni episodi della rarissima sindrome dell’accento straniero sono avvenuti di recente: all’inizio del 2010 Sarah Colwill, 35 anni, una donna dell’Inghilterra sud-occidentale, ha iniziato a esprimersi con un accento cinese, mentre Linda Walker, 60enne di Newcastle, dopo essere stata colpita da ictus cerebrale, ha iniziato ad esprimersi con un’inflessione giamaicana.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago