Categories: MalattieSalute

Sindrome delle gambe senza riposo: cause, terapia farmacologica e rimedi naturali

La sindrome delle gambe senza riposo ha diverse cause. La terapia farmacologia e i rimedi naturali, però, esistono. La sindrome delle gambe senza riposo si manifesta come bisogno incontrollabile di muovere le gambe. Chi soffre di questa patologia riferisce di provare sensazioni simili a crampi o anche di “gambe che tirano”, prurito, formicolio, dolore e scosse. Tutti questi sintomi si manifestano soprattutto quando si è rilassati, come di notte a letto. Generalmente, questo fastidio colpisce le gambe, ma non è escluso che ad esserne interessate siano anche le braccia.

Cause

Le cause della sindrome delle gambe senza riposo sono diverse. Tra queste, anzitutto, la carenza di ferro e le patologie che ne determinano un’alterazione del fabbisogno necessario (insufficienza renale, morbo di Parkinson, artrite reumatoide e diabete). Ancora, a determinare questa sindrome, possono essere eventuali lesioni ai nervi e l’assunzione di alcuni farmaci (come gli antinausea, gli antidepressivi, i farmaci per il diabete e le allergie e gli antipsicotici, nonché quelli usati per curare ipertensione e problemi cardiaci). Infine, anche l’abuso di alcol o di tabacco, può peggiorare o causare la sindrome delle gambe senza riposo.

Terapia e rimedi naturali

Quale terapia in questi casi? Una volta riscontrati i sintomi di quella che potremmo definire anche come la malattia del “nervosismo nelle gambe”, si può agire su diversi fronti. Anzitutto, in presenza di questi attacchi, si possono adottare piccoli accorgimenti per alleviare il fastidio. È noto, infatti, che alcuni movimenti li allevino, come il camminare o lo scrollare le gambe. Ovviamente, di notte (quando si manifesta per lo più la sindrome), queste attività possono compromettere il normale ciclo del sonno e quindi disturbare severamente le normali attività quotidiane del soggetto colpito. Purtroppo, però, per la sindrome delle gambe senza riposo non esiste una vera e propria cura. Se essa è provocata da un disturbo o da un farmaco, può scomparire o migliorare, una volta interrotto o curato il fattore scatenante. In ogni caso, il medico può prescrivere dei farmaci per alleviare i sintomi. Tra i rimedi naturali, invece, lo sport, lo yoga e gli esercizi di stretching, che tengono anche a bada l’ansia e lo stress. Infine, si consiglia di assumere delle tisane rilassanti ( a base di Camomilla, Melissa, Passiflora o Valeriana) prima di coricarsi, per favorire il rilassamento generale di mente e corpo. Particolare cautela deve aversi nel caso in cui la sindrome delle gambe senza riposo si manifesti in gravidanza.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago