Categories: MalattieSalute

Sindrome di Rett: sintomi, cause e diagnosi

Sindrome di Rett

La Sindrome di Rett è una malattia terribile,e purtroppo ancora troppo poco conosciuta e indagata, che colpisce quasi esclusivamente femmine. Statisticamente la SR, sigla di questo disturbo, colpisce 1 bambina su 10.000/15.0000 ed è maggiormente frequente tra le ragazze con ritardo mentale grave al di sotto dei 14 anni (10% dei casi). Vediamo insieme qual è la causa della Sindrome di Rett, quali sono i sintomi che devono allarmare i genitori e quali gli strumenti attraverso cui i medici possono confermare o smentire tale diagnosi.

Sintomi

Le bambine affette da Sindrome di Rett nascono sane e proseguono con uno sviluppo normale fino a circa 6-18 mesi. I sintomi si manifestano gradualmente: possiamo individuare 4 fasi. Nella prima si ha un rallentamento psicomotorio, nella seconda (a partire solitamente dai 18 mesi) si assiste ad una regressione e alla perdita delle capacità comunicative acquisite. Possono verificarsi inoltre casi di epilessia, scoliosi e disturbi del sonno. Un sintomo tipico è la perdita del controllo dei movimenti delle ani. Intorno ai 3 o 4 anni subentra la terza fase: le condizioni fisiche sembrano stabilizzarsi e anche la comunicazione migliora gradualmente. Intorno ai 10 anni i rapporti con l’ambiente esterno appaiono migliorati ma si ha un peggioramento delle condizioni fisiche. Nei rari casi di bambini maschi colpiti da Sindrome di Rett i sintomi sono anomali e molto gravi tanto da portare alla morte entro il primo anno di età.

Cause

Nel 1999 una ricercatrice facente parte del gruppo della Dott.ssa Huda Zoghby dell’Howard Hughes Medical Institute e del Baylor College of Medicine di Houston, ha provato una connessione tra la Sindrome di Rett e un difetto del gene MEPC2 sul cromosoma X. Resta peraltro da chiarire la ragione alla base della diffusione geografica della SR, a macchia di leopardo, con aree a forte concentrazione della malattia (le cosiddette aree Rett).

Diagnosi

Spesso la Rett viene confusa con autismo, paralisi celebrale o come un non meglio identificato ritardo dello sviluppo. Per questo è importante che, in presenza di sintomi sospetti, la bambina sia portata da uno specialista familiare a questo disturbo. Le iniziali difficoltà di diagnosi vengono gradualmente superate grazie alla conoscenza più approfondita della sindrome. Oggi esiste un test genetico di ricerca della mutazione del gene MECP2 per diagnosticare più facilmente la RTT. Basta un semplice prelievo di sangue: finora però tra i soggetti che presentano i sintomi solo l’85% è risultato positivo al test. Occorre indagare se il restante 15 non è effettivamente malato oppure se in questi casi la mutazione si trova in un area del gene MECP2 che non è ancora stata sequenziata o che sia dovuta ad altri geni

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago