Sindrome post traumatica da stress: sintomi e terapia

Sindrome post traumatica da stress: quali sono i sintomi e qual è la terapia? Il disturbo post-traumatico da stress è un disturbo mentale transitorio che può insorgere in quei soggetti che abbiano vissuto un evento traumatico che ha implicato un rischio per l’integrità fisica o per la vita, propria o di altre persone. Ad essere coinvolti da questa sindrome possono essere soggetti di tutte le età, quindi anche i bambini e gli anziani. Ma, quali sono gli eventi che possono generare questo disturbo psichico e quali sono i sintomi da cui riconoscerlo?

Sintomi

Il disturbo post traumatico da stress dipende generalmente dal fatto di aver assistito ad una situazione particolarmente traumatica (come una guerra, un incidente automobilistico, la morte di una persona cara, un grave incendio o una calamità naturale). In altri casi, però, può trattarsi anche di eventi meno catastrofici, ma che vengono percepiti dal soggetto che li vive come tali. Persone che hanno un carattere più fragile, ad esempio, potrebbero vivere la sindrome post traumatica da stress per la fine di una relazione amorosa o per la perdita di un lavoro. I sintomi del disturbo post-traumatico da stress, invece, possono essere: “riesperienza del trauma” (intesa come percezione di rivivere attraverso i ricordi l’esperienza traumatica), flash back dell’evento catastrofico, appiattimento affettivo (con perdita di interesse verso cose, persone e situazioni), stato di allerta costante, ansia, iper-reattività agli stimoli, difficoltà di concentrazione e insonnia. Trattandosi di sintomi che possono interessare anche altre patologie e fastidi, per potersi fare una diagnosi di sindrome post traumatico da stress, è necessario che essi persistano per più di un mese e interferiscano con la vita sociale e lavorativa dell’individuo. Nel caso di un incidente stradale, ad esempio, la persona coinvolta potrebbe non essere più in grado di mettersi alla guida di un’autovettura.

Terapia

La sindrome post traumatica da stress non va confusa con la normale sensazione di disagio che si avverte quando capita un evento traumatico nella vita. La terapia, in questi casi, è soprattutto di tipo psicologico. Per ottenere una guarigione completa dal disturbo post-traumatico da stress servono in media 6 mesi, ma in genere i pazienti iniziano a stare meglio già dopo le prime 6 settimane di terapia. In alcuni casi il medico può valutare anche la prescrizione di farmaci antidepressivi, che hanno effetti positivi anche sull’ansia, l’irritabilità e l’insonnia. Un ruolo fondamentale, in questi casi, lo hanno anche amici e parenti, che non devono mai sottovalutare il problema e spingere chi è affetto da sindrome post traumatica da stress a cercare l’aiuto di un terapista.

Scopri anche i sintomi che può dare un amore non corrisposto: la sindrome di Clérambault.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago