Sindrome premestruale: sintomi, cause e rimedi

Sindrome premestruale sintomi, cause e rimedi

La sindrome premestruale colpisce fino al 25% della popolazione femminile italiana in età fertile, si tratta di un insieme di sintomi (fisici e psicologici) che si manifestano in corrispondenza dei giorni immediatamente precedenti le mestruazioni. La sindrome premestruale però non è una vera e propria patologia, ma piuttosto, un insieme di sintomi molto comuni che si manifestano con modalità ed intensità differenti.

Sindrome premestruale: i sintomi fisici e psicologici

Sintomi

I sintomi della sindrome premestruale compaiono tra i 7 e i 10 giorni precedenti l’inizio del ciclo mestruale. Si tratta di sintomi molto comuni che si presentano con modalità e intensità variabili a seconda del soggetto interessato. Essi si distinguono in due categorie: i sintomi fisici e quelli psicologici.

I sintomi fisici della sindrome premestruale

Tra i sintomi fisici della sindrome premestruale troviamo:
• Dolore al seno, alla schiena o alle articolazioni
• Variazioni dell’appetito
• Crampi e dolori addominali
• Gonfiore
• Rigonfiamento dell’addome e delle dita
• Momentaneo aumento di peso
• Emicrania
• Cefalea
• Acne e altre eruzioni cutanee
• Costipazione o diarrea

I sintomi psicologici della sindrome premestruale

Tra i sintomi psicologici della sindrome premestruale troviamo:
• Voglia di piangere ed irritabilità
• Alterazione dell’interesse sessuale
• Appetito insaziabile
• Ansia
• Sbalzi di umore e depressione
• Difficoltà di concentrazione
• Stanchezza
• Disturbi del sonno

Sindrome premestruale: le cause

Non si conoscono ancora le cause che provocano la sindrome premestruale ma soltanto il meccanismo che la scatena. In genere la sindrome premestruale deriva da uno squilibrio ormonale dovuto all’eccessiva produzione di estrogeni e di progesterone.

Sindrome premestruale: i rimedi

Attivita fisica

Un primo rimedio per combattere la sindrome premestruale ed alleviarne i fastidiosi sintomi riguarda l’alimentazione. Nella seconda metà del ciclo, infatti, il consumo di alcuni alimenti dovrebbe essere eliminato o ridotto. E’ consigliato, ad esempio, eliminare o limitare il consumo di tè, caffè, alcool, bibite particolarmente gassate, cibi in scatola e ricchi di zuccheri. Andrebbero anche evitati i grassi saturi (aumentano il livello degli estrogeni) e ridotto il consumo di sale (incrementa la ritenzione idrica). Gli alimenti ricchi di carboidrati complessi, invece, sono i più adatti a combattere i sintomi della sindrome premestruale. Questi cibi, stimolando la produzione di serotonina, aiutano a mantenere costante il livello di zuccheri nel sangue. Consumate quindi cereali, pasta, riso, lenticchie e fagioli. Anche il calcio, il magnesio e lo zinco svolgono un ruolo fondamentale! In particolare, il calcio previene le contrazioni muscolari e i crampi, il magnesio e lo zinco, invece, hanno effetti positivi sull’umore. Infine, anche l’attività fisica rappresenta un valido rimedio per combattere lo stress e per attenuare crampi e dolori muscolari.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago