Spermicidi anticoncezionali, cosa sono e come funzionano

spermicidi

Cosa sono e come funzionano gli spermicidi anticoncezionali? Gli spermicidi anticoncezionali chimici sono un’alternativa agli anticoncezionali meccanici come il preservativo o farmaceutici come la pillola. Si tratta di anticoncezionali che non tutti conosco e usano. Ma sono davvero sicuri? Cioè, sono in grado di difendere dalle gravidanze indesiderate e dalle malattie sessualmente trasmissibili, e, come funzionano?

Cosa sono gli spermicidi anticoncezionali

Gli spermicidi anticoncezionali chimici sono gel, spray, creme o supposte/ovuli vaginali in grado di immobilizzare od uccidere gli spermatozoi prima del loro ingresso nell’utero.

Spermicidi anticoncezionali: vantaggi

I vantaggi dell’uso degli spermicidi anticoncezionali sono una maggiore lubrificazione durante il rapporto sessuale, la non necessità della prescrizione medica per ottenerli (anche se è comunque consigliato consultare il medico prima di utilizzarli), il fatto di garantire una maggiore protezione dalle gravidanze indesiderate, solo e solo se, abbinati ad altri metodi contraccettivi come la pillola o il preservativo e la mancanza di effetti collaterali tipici soprattutto dei rimedi contraccettivi di tipo ormonale.

rapporto sessuale

Spermicidi anticoncezionali: svantaggi

Diversi sono anche gli svantaggi che derivano dall’uso degli spermicidi anticoncezionali. Tra questi il fatto che quando utilizzato da solo, lo spermicida non è considerato un metodo contraccettivo affidabile, dato che protegge da gravidanze indesiderate solo nel 71% dei casi. Inoltre, l’uso di spermicidi anticoncezionali, può avere come conseguenza quella di irritare o perfino danneggiare le pareti vaginali e rettali e aumentare il rischio di infezioni alle vie urinarie e vaginosi batteriche. Inoltre, tra gli svantaggi dell’uso degli spermicidi anticoncezionali, il fatto che l’efficacia dello spermicida si protrae solamente per 60 minuti (a partire dal momento dell’inserimento o applicazione in vagina) e che possono creare reazioni allergiche in entrambi i partner. Va anche considerato che, più del preservativo e meno della pillola, l’uso egli spermicidi anticoncezionali prevede una certa “programmazione” del rapporto sessuale. Ancora, l’utilizzo degli spermicidi anticoncezionali non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili. Gli svantaggi nell’uso degli spermicidi anticoncezionali, quindi, esistono e se ne deve tenere conto; di sicuro quelli più importanti da risottolineare sono il fatto che essi non proteggono dal rischio di gravidanze indesiderate totalmente ma solo, e se correttamente utilizzati, nella misura del 70% e dalla trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago