Le stomatiti sono infiammazioni delle mucose della bocca che possono interessare il cavo orale, cioè quella parte della bocca che comprende le gengive, il palato, la parte interna delle guance, la faccia interna delle labbra e la lingua. Tutte queste parti possono essere colpite da stomatite, un’acuta infiammazione delle parti molli della bocca particolarmente fastidiosa e in alcuni casi molto dolorosa. Spesso la malattia si manifesta anche con la comparsa di afte, delle lesioni ulcerose che intaccano le mucose. Le stomatiti possono essere dovute da varie cause. La causa principale della malattia è una scarsa igiene orale.
Le stomatiti possono essere provocate anche da una carenza di vitamina B12, B6 e B1, da un forte stress, da stati d’ansia, da una carenza di ferro, da virus, batteri e funghi, dall’assunzioni di cibi e bevande bollenti, dall’uso prolungato di antibiotici, da carenze alimentari o da reazioni allergiche e può essere accompagnata da alitosi. Dopo qualche settimane le stomatiti tendono a risanarsi da sole. In ogni caso è opportuno intervenire con appositi farmaci e con alcuni rimedi naturali e non al fine di eliminare il problema il prima possibile. In alcuni casi, infatti, le stomatiti possono essere particolarmente dolorose e causare vari disagi. In questi casi più gravi di stomatite è d’obbligo rivolgersi al proprio medico di fiducia che sarà in grado di consigliarvi al meglio sul da farsi. Nel caso di infiammazioni più lievi potete invece ricorrere ad alcuni rimedi naturali in grado di alleviare il dolore e combattere l’infezione orale. Un primo rimedio naturale per contrastare questa fastidiosa malattia è il succo di limone.
Il succo di limone spremuto sulla zona interessata accelera la guarigione dell’afte e allieva l’infiammazione. Il limone può essere sostituito con una soluzione di acqua e sale. Un altro rimedio naturale per combattere stomatiti e afte è il bicarbonato di sodio. Quindi, disinfettate la bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Anche la propoli rappresenta un valido disinfettante naturale in grado di contrastare la malattia. In questo caso è sufficiente tamponare la zona infiammata ripetendo l’operazione 2-3 volte durante l’arco della giornata. Grazie alla presenza dell’eugenolo, che ha proprietà disinfettanti, anche l’olio essenziale di garofano è utile contro le stomatiti. Potete utilizzare l’olio essenziale di garofano unito all’acqua e all’aceto di mele e utilizzarlo per fare degli sciacqui alla bocca al mattino e alla sera. Infine, un altro rimedio naturale per la stomatite è il tè. Tamponare la zona infiammata con una bustina bagnata di tè è in grado di accelerare il processo di guarigione della malattia.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…