Categories: MalattieSalute

Streptococco: sintomi e contagio

streptococco

Quali sono i sintomi e il contagio per le infezioni da Streptococco? Il batterio Streptococco Betaemolitico A, o Alfa emolitico, è responsabile delle infezioni a naso e gola e può colpire chiunque, anche se i bambini e gli adolescenti (specie quelli che frequentano la scuola) sono tra i soggetti più a rischio. Comunque, è anche bene precisare che non tutti i mal di gola sono dovuti allo Streptococco, perché possono dipendere anche da altri virus o batteri. Ma, quali sono i sintomi del contagio negli adulti e nei bambini?

Sintomi e contagio

Le infezioni da Streptococco Alfa emolitico (da distinguere da quelle causate dallo Streptococco Beta emolitico o agalactie) si manifestano con: gola arrossata, difficoltà a deglutire, placche alla gola, gonfiore dei linfonodi del collo, ingrossamento e arrossamento delle tonsille, mal di testa, mal di pancia, sensazione di malessere, febbre e brividi, perdita di appetito, nausea, alitosi, eruzione cutanea e dolore alle orecchie. Infine, possono manifestarsi anche, eventualmente: sinusite (un’infezione dei seni paranasali), infezione vaginale e impetigine, se il batterio riesce ad arrivare anche ad altre parti del corpo. Per quanto riguarda il contagio, invece, esso avviene per passaggio del batterio tramite l’aria (per uno starnuto o un colpo di tosse), mentre il periodo di incubazione è di 2-4 giorni. Ma, come effettuare la corretta diagnosi e distinguere questa infezione dal mal di gola provocato da altri batteri? E, come curarla, anche nei bambini?

Diagnosi e cura

L’infezione da Streptococco non va trascurata, perché può esporre a rischi molto seri, anche nei bambini. Tra le conseguenze della mancata cura anche la scarlattina, la febbre reumatica, le infezioni del sangue, l’impetigine e i danni renali. Per quanto riguarda la diagnosi, invece, essa viene eseguita, in genere, con il ricorso ad un tampone faringeo; si tratta di un prelievo indolore dei liquidi della gola effettuato con l’ausilio di una bacchetta. Il trattamento dell’infezione, infine, prevede una cura antibiotica, da seguire per circa 10 giorni, pena eventuali e pericolose ricadute. I sintomi tendono a scomparire già nei 2 o 3 giorni successivi all’inizio della terapia. E’ bene anche ricordare che l’infezione da Streptococco può ripresentarsi anche più volte nel corso della vita, come qualsiasi mal di gola. Sul piano della prevenzione, poi, si può agire evitando il contatto diretto con le persone contagiate, evitando a nostra volta di diffondere il batterio, quando ne siamo colpiti. Particolare attenzione deve aversi in caso di contagio dei bambini o delle donne in gravidanza; in questi casi consultare ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago