Categories: Rimedi NaturaliSalute

Tassobarbasso: tutte le proprietà della pianta

Tassobarbasso: le proprietà della pianta sono davvero tante! Il tassobarbasso è conosciuto anche con il nome di “verbasco” ed è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrofulariacee, dai fiori di colore giallo. Le foglie, invece, sono spesse e l’odore è gradevole. Le proprietà di questa pianta erano note sin dall’antichità e venivano sfruttate soprattutto per curare le infiammazioni polmonari. Oggi, questa pianta può essere utile anche per le sue proprietà diuretiche, rinfrescanti, emollienti e sedative. Quando utilizzarla, quindi?

Proprietà e benefici

Le proprietà e i benefici del verbasco sono tanti. Il tassobarbasso contiene per lo più: mucillagine, flavonoidi e saponine. La sua azione medicamentosa è imputabile soprattutto alle foglie e ai fiori. Questa pianta ha proprietà emollienti, depurative, diuretiche, rinfrescanti, sedative ed espettoranti. Non a caso, gli antichi lo utilizzavano soprattutto per curare le infiammazioni dell’apparato respiratorio, quindi tutte quelle che interessavano i polmoni. Tuttavia, questa pianta può rivelarsi utile anche in caso di: asma, bronchite, raucedine, raffreddore, tosse, tonsillite, faringite e laringite. Insomma, è ottimo per la cura dei malanni di stagione. Per le sue proprietà emollienti, infine, questa pianta viene utilizzata per preparare creme e unguenti vari per il corpo.

Usi e controindicazioni

Come assumere il verbasco? Il tassobarbasso può essere utilizzato sotto forma di decotto, tisana o olio per il corpo. Per ottenere un buon infuso, lasciate macerare circa 30 grammi di foglie di tassobarbasso in 1 litro di acqua. Dopo 20 minuti, filtrate, fate raffreddare e bevete. Il decotto, invece, si prepara con circa 10 grammi di foglie della pianta da bollire in mezzo litro d’acqua. L’olio di tassobarbasso, invece, va applicato direttamente sulla pelle perché ha proprietà emollienti e può essere usato anche per trattare naturalmente le emorroidi. Per quanto riguarda, infine, le controindicazioni, non ve ne sono di note. Tuttavia, sarebbe bene consultare il medico prima di assumere questo rimedio naturale in gravidanza e allattamento. Anche per i bambini, meglio sempre chiedere prima al pediatra. Ancora, prima di assumere il tassobarbasso, sarebbe bene riferire al medico se si stanno prendendo già altri farmaci. Infine, fate attenzione alle reazioni allergiche; per questo, prima di assumere il decotto o la tisane e prima di utilizzare l’olio testate una piccola quantità della pianta, da assumere per via orale o topica.

Scopri anche tutte le proprietà del tarassaco.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago