Categories: MalattieSalute

Tonsille gonfie: i rimedi naturali per curarle

tonsillite

I rimedi naturali per curare le tonsille gonfie sono diversi. Le tonsille possono apparire gonfie e arrossate per diversi motivi, ma spesso questo disturbo è dovuto all’azione di virus e batteri. La tonsillite, comunque, interessa soprattutto i bambini, che sono più soggetti ad infezioni perché hanno un sistema immunitario non ancora sviluppato del tutto. Ad esserne colpiti, però, possono essere anche gli adulti ma, quali sono gli altri sintomi in questi casi? E, quali le cause?

Sintomi

I sintomi più comuni della tonsillite sono: febbre (che può arrivare fino ai 40 gradi), infiammazione della gola, arrossamento localizzato, formazione di placche, ingrossamento dei linfonodi del collo, difficoltà nella deglutizione e abbassamento della voce. Le tonsille, che sono due piccoli linfonodi di forma ovale, possono anche gonfiarsi fino ad occludere la gola e, nei casi più acuti, l’infezione può estendersi a tutte le vie aeree, colpendo anche le adenoidi nasali e la faringe. Comunque è possibile che in caso di tonsille ipertrofiche questi sintomi non si manifestino tutti insieme e quindi che la patologia sia senza febbre, senza dolore e così via. In ogni caso, però, si coniglia di consultare subito il medico per una diagnosi ed una cura mirata.

Cause

La tonsillite è dovuta per lo più ad agenti patogeni, quindi virus o batteri. Molte volte, a causarla è lo Streptococco, un batterio che può essere facilmente debellato con gli antibiotici specifici.

Cure e rimedi naturali

Le cure per le tonsille gonfie ed arrossate consistono generalmente nell’uso di farmaci da banco, nel caso in cui il problema sia causato da un virus. Nel caso di infezione di origine batterica, invece, andranno somministrati degli antibiotici. Il medico può valutare anche la prescrizione di farmaci steroidei, per ridurre il gonfiore e il mal di gola. Paracetamolo e ibuprofene, invece, possono essere utili per abbassare la febbre e ridurre il dolore. Alle cure tradizionali, per trattare la tonsillite, si possono affiancare i rimedi naturali. In questi casi si consiglia di mantenere umidi gli ambienti in cui si vive, di evitare il fumo di sigaretta ed altri agenti atmosferici inquinanti. Ottimi anche i liquidi caldi, quindi brodi, tisane e minestre. Per disinfettare la gola e idratarla, poi, si possono utilizzare anche miele e limone. Allo stesso scopo si possono effettuare dei gargarismi con acqua e bicarbonato. Infine, si consiglia di tenere la gola a riposo (per evitare lo sviluppo di una laringite); meglio quindi evitare di parlare il più possibile.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago