Categories: MalattieSalute

Tonsille infiammate: tutti i rimedi

visita dal pediatra

Tonsille gonfie, ingrossate, infiammate a tal punto da non permettervi la deglutizione? Siamo in presenza di una tonsillite provocata probabilmente da un’infezione virale o batterica (si accompagna spesso a mal di gola e febbre soprattutto nei bambini). Non sempre si ricorre all’operazione, anzi oggi veramente in casi eccezionali, a differenza che nel passato perché effettivamente si tende a preservare questo organo dalle importanti funzioni, se le sue infiammazioni laddove siano ricorrenti, non incidono troppo sulla salute generale del paziente. Ma vediamo meglio nel dettaglio quali sono le possibilità di cura.

A che servono le tonsille?

Le tonsille caratterizzate da tessuto linfatico si trovano sul lato posteriore della gola e a seconda della loro posizione si distinguono in tonsille palatine (sul palato), faringee o adenoidi (tra le fosse nasali e la faringe) e linguali. Insieme rappresentano il principale elemento di difesa delle alte vie aeree: servono cioè a bloccare gli agenti infettivi al loro ingresso all’interno dell’organismo. E’ per tale motivo che si tende a lasciarle dove sono, almeno fino ad una certa età dei bambini, quando hanno sviluppato un sistema immunitario più forte.

I rimedi

Se siamo in presenza di una tonsillite acuta, passeggera, un umidificatore nell’ambiente dove si soggiorna o dorme potrà essere utile per alleviare il dolore dell’infiammazione e soprattutto facilitare la respirazione. Allo stesso modo dei gargarismi con acqua tiepida e leggermente salata, la generale idratazione ed il mantenimento della gola a riposo, evitando di parlare, gridare o deglutire cibi solidi: sono gli stessi accorgimenti da prendere in caso di faringite o mal di gola. Se le tonsille sono ricoperte da chiazze bianche è probabilmente necessario l’antibiotico. Per il resto basta un antifebbrile per guarire altri sintomi come la febbre. In caso di tonsillite cronica (che dura più di tre mesi) o recidivante (con 5-6 episodi l’anno) sia nell’adulto che nel bambino si può intervenire con altre metodiche, dall’asportazione chirurgica fino al laser. Il tutto va sempre concordato con l’otorinolaringoiatra.

Complicanze
Episodi continui di infiammazione delle tonsille possono avere delle complicanze: nei bambini e nell’adulto possono infatti provocare otiti ricorrenti, roncopatia e sonno non ristoratore, malocclusioni dentarie fino addirittura a febbre reumatica e glomerulonefrite (anche se si tratta di eventi rari).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago