Categories: MalattieSalute

Tonsillite: sintomi, cause e cura

tonsillite

I sintomi e le cause della tonsillite sono diversi. Ma, qual è la cura migliore? La tonsillite è un’infiammazione comune della gola di origine virale o batterica che colpisce sia i bambini che gli adulti. In alcuni casi può provocare anche febbre alta e altri disagi (come difficolta nella deglutizione). Ma, quali sono gli altri sintomi di questa patologia?

Sintomi

La tonsillite provoca, anzitutto, una infiammazione e tumefazione delle tonsille. Di solito la malattia si complica rapidamente, con un innalzamento della temperatura corporea che può arrivare anche a 40 gradi. La febbre, infatti, in questi casi è spesso molto alta. Altri sintomi della tonsillite sono: dolore, arrossamento e male alla gola, difficoltà nella deglutizione e abbassamento della voce. Nei casi più gravi, poi, le tonsille si gonfiano fino quasi ad occludere la gola e, talvolta, si assiste anche alla formazione di placche. Infine, qualora la tonsillite si estenda ad altre sedi, può aversi anche: infiammazione delle adenoidi nasali, faringite (infiammazione della faringe) e ingrossamento dei linfonodi del collo (che può avere anche altre cause).

Cause

Come anticipato, la tonsillite è un’infezione di origine batterica o virale, quindi può essere dovuta all’azione di virus o batteri patogeni. Tra i batteri maggiormente responsabili, lo Streptococco.

Cura

La tonsillite guarisce, con la cura giusta, nel giro di una settimana. Si tratta di un’infezione contagiosa che può recidivare, ragion per cui in passato si optava per l’asportazione chirurgica delle tonsille. Oggi, questa soluzione tende a non essere preferita. Al manifestarsi dei sintomi, comunque, si consiglia di consultare il medico il quale, se si tratta di un’infezione di origine batterica, prescrive degli antibiotici specifici. Se, invece, l’infezione è virale, gli antibiotici non vengono prescritti perché inefficaci. In alcuni casi il medico può raccomandare anche l’assunzione di antipiretici in caso di febbre, oltre al riposo assoluto per evitare di debilitare ulteriormente l’organismo. Anche l’alimentazione in questi casi deve essere mirata, per evitare di forzare la gola, che già fa fatica a deglutire. Meglio, quindi, preferire i cibi semiliquidi e leggeri (come passati di verdure, purè e frullati) e non troppo caldi. Infine, l’intervento chirurgico di tonsillectomia, ovvero l’asportazione delle tonsille, è indicata solo per pazienti in età pediatrica i quali siano colpiti da tonsillite acuta almeno cinque volte all’anno. Negli altri casi, invece, è generalmente sconsigliata.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago