Categories: MalattieSalute

Trombosi: cause, sintomi e tipologie

trombosi

La trombosi è una patologia che consiste nella formazione di trombi, ovvero coaguli di sangue, nei vasi sanguigni. Il trombo, che può formarsi in qualsiasi parte del sistema circolatorio, ostacola la normale circolazione, causando nei casi più gravi infarti e ictus. Esistono due forme di trombosi, distinte in base al tipo di vaso coinvolto, la trombosi arteriosa e quella venosa. Quest’ultima è la più diffusa, colpisce principalmente gli arti inferiori e si divide a sua volta in due tipologie, la trombosi venosa profonda (TVP) e la trombosi venosa superficiale. Scopriamone nel dettaglio le cause e i sintomi.

Cause

Le cause della trombosi sono rappresentate da un’alterazione dell’equilibrio che regola la coagulazione del sangue. A determinare ciò concorrono diversi fattori, come danni alla parete interna dei vasi sanguigni, stasi del normale flusso sanguigno, tendenza del sangue a coagulare troppo. Si è inoltre constatato che il rischio di trombosi è maggiore nelle persone sedentarie, in quelle colpite da malattie cardiache e infine nelle persone anziane. In ultimo possono influire sul rischio trombosi anche fattori quali l’assunzione di pillole anticoncezionali come quelle al drospirenone, la gravidanza, le terapie ormonali e l’ereditarietà.

Sintomi

Solitamente nello stadio iniziale della trombosi non si manifestano sintomi particolarmente fastidiosi, col passare del tempo invece si iniziano ad avvertire dolore e gonfiore nella zona colpita, che talvolta assume un colore bluastro o tendente al rosso. Può anche capitare di avvertire una sensazione simile a quella di un crampo che non passa. In tutti questi casi è opportuno segnalare immediatamente i sintomi al medico, in modo tale da riconoscerla in tempo.

Tipologie

Esistono due tipologie di trombosi: arteriosa, se il coagulo di sangue si forma all’interno di un’arteria, e venosa, se esso si forma in una vena. Sono molteplici le malattie classificabili nell’ambito della trombosi venosa: anzitutto la trombosi venosa profonda (DVT), detta anche flebite o tromboflebite (questo termine usato molto in passato, oggigiorno identifica solo i processi trombotici che interessano le vene superficiali degli arti inferiori e superiori), che consiste nella formazione di un coagulo all’interno di una vena profonda, e che si manifesta con sintomi quali gonfiore, dolore e rossore. Nella categoria della DVT si annoverano la trombosi portale, che comporta l’occlusione della vena porta e che è solitamente causata da patologie quali pancreatite, cirrosi e diverticolite, la trombosi renale, la trombosi giugulare, la sindrome di Chiari, la malattia di Paget-Schroetter, e la trombosi cerebrale. Quest’ultima consiste nell’occlusione di un vaso cerebrale da parte di un coagulo di fibrina, piastrine e globuli rossi, che solitamente si struttura su una lesione aterosclerotica già esistente. Seguono la trombosi emorroidaria, patologia benigna che comporta tumefazione rossastra dolorosa, e la trombosi polmonare, che si origina quando parte del trombo dalla gamba giunge sino al polmone con conseguenze spesso molto gravi. Infine annoveriamo la trombosi oculare o retinica, patologia che può aver origine da un’occlusione parziale o totale di un vaso arterioso o venoso della retina dell’occhio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago