Tumore al seno, la prevenzione è possibile con il melograno

Prevenire il tumore al seno col melograno

Il tumore al seno è una delle patologie più temuta dalle donne. La prevenzione del tumore al seno è possibile attraverso lo screening e secondo recenti studi anche attraverso una giusta alimentazione che privilegi alcuni alimenti in particolare. Tra questi anche il melograno.

Tumore al seno: lo screening necessario per fare prevenzione

Molto importante per la prevenzione del tumore al seno è l’autopalpazione, che la donna dovrebbe effettuare a partire dai 20 anni di età, ogni mese, preferibilmente nella settimana in cui ha appena finito le mestruazioni (il seno è meno gonfio), stesa e con un braccio dietro la testa. Effettuare l’autopalpazione è semplice. La mano controlaterale deve partire dal capezzolo e, con movimenti circolari di palpazione prima leggera e poi più profonda, andare a sondare tutto il seno, fino al torace, ed anche i linfonodi ascellari. Dai 20 ai 40 anni, poi, oltre all’autopalpazione, le donne dovrebbero effettuare anche una visita senologica almeno una volta ogni tre anni, soprattutto se assumono la pillola anticoncezionale. La prima mammografia, invece, andrebbe eseguita a 40 anni e ripetuta ogni anno.Nelle pazienti a rischio per familiarità, si deve invece iniziare a 30, e poi sempre una volta l’anno. Dopo i 55 anni, la mammografia può essere eseguita ogni due anni invece che una volta l’anno, poiché l’età più a rischio per svilupparlo va dai 40 ai 50-55 anni ed invece, dopo la menopausa, il seno va incontro ad un certo grado di atrofia.

Prevenire il tumore al seno

Tumore al seno: la prevenzione anche grazie al melograno

Tantissime sono le virtù e le proprietà del melograno. Oggi, grazie ad una recente ricerca scientifica ad esso viene attribuita questa ulteriore proprietà di prevenzione nella lotta al tumore al seno, in particolare di quelli a base ormonale. La ricerca in questione è stata pubblicata sulla rivista di informazione scientifica Cancer Prevention Research. Secondo gli scienziati il melograno conterebbe delle sostanze dette ellagitannini che hanno un effetto anti-proliferativo delle cellule tumorali il che vuol dire che il melograno non solo riduce la formazione dei tumori, ma rallenta anche un eventuale neo formazione. Così si è espresso Shiuan Chen, direttore della divisione Tumor Cell Biology e co-presidente del Breast Cancer Research Program at City of Hope di Duarte in California: “I fitoelementi che contiene impediscono la produzione degli ormoni estrogeni responsabili della proliferazione delle cellule neoplastiche e della formazione di tumori. E lo fanno inibendo un enzima che converte gli androgeni in estrogeni, l’aromatasi“. In attesa di ulteriori conferme possiamo sicuramente consumare il melograno per la prevenzione del tumore al seno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago