Categories: MalattieSalute

Tumore all’intestino: sintomi, cause e cura

tumore intestino

Quali sono i sintomi, le cause e la cura del tumore all’intestino? Come tutte le forme di tumore, anche questa è dovuta ad una proliferazione incontrollata delle cellule di questo organo. Inoltre è possibile che questo tipo di tumore, benigno o maligno, sia l’evoluzione dei polipi intestinali, che di frequente interessano questa zona. Ma, quali sono i sintomi iniziali della malattia?

Sintomi

Purtroppo, il cancro intestinale è spesso asintomatico. Questa forma tumorale, infatti, si sviluppa lentamente e senza dolore. Molto lenta è pure l’evoluzione da benigno in maligno. In questi casi, infatti, ci vogliono circa dieci anni affinché un tumore benigno degeneri in maligno. Inoltre, proprio perché si tratta di un tumore particolarmente silente, molto spesso al momento della diagnosi, esso è già talmente avanzato da aver generato già delle metastasi nei linfonodi o in altri organi. Quando i sintomi di questo cancro ci sono, possono essere: perdita di peso ingiustificata, presenza di sangue nelle feci, stimolo all’evacuazione senza produzione di feci e dolori addominali. Al manifestarsi di questi sintomi si consiglia di consultare il medico per una diagnosi certa, anche perchè potrebbe trattarsi di altre patologie, come la sindrome del colon irritabile o le emorroidi. Anche in questi casi, però, non va escluso che ci sia anche una forma tumorale in atto, quindi meglio indagare anche in tal senso.

Cause

Il tumore all’intestino è più frequente in coloro che hanno già superato i 50 anni. Altri fattori di rischio sono: l’aver sofferto di polipi intestinali o di una patologia infiammatoria cronica a carico di questo organo (come il morbo di Chron) e la familiarità (il rischio è più alto in chi ha precedenti in famiglia).

Cura

Come si cura il tumore all’intestino? Quando non sono presenti metastasi diffuse, può essere consigliato un intervento chirurgico parziale o, nei casi più gravi, totale (con l’asportazione del tratto di intestino interessato). Talvolta viene consigliata anche la radioterapia preoperatoria che può, in alcuni casi, ridurre il volume e l’estensione tumorale, permettendo quindi interventi chirurgici maggiormente conservativi. Ancora, la chemioterapia, che svolge un ruolo fondamentale sia nella malattia operabile sia in quella avanzata non operabile. Infine, possono essere somministrati dei farmaci biologici in associazione alla chemioterapia.

Prevenzione

Come si previene il tumore all’intestino? A scopo preventivo si consiglia una dieta povera di grassi e carne, ma ricca di fibre, vegetali e frutta. Infine, si raccomandano controlli periodici a chi ha superato i 50 anni e a chi ha già dei precedenti in famiglia.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago