Categories: MalattieSalute

Ulcera gastrica: sintomi, cura e cosa mangiare

ulcera gastrica

Ulcera gastrica: quali sono i sintomi, come si cura e cosa mangiare in questi casi? L’ulcera gastrica è una lesione delle pareti dello stomaco che si manifesta con dolore di varia di intensità, oltre che con eventuali tracce di sangue nelle feci. La cura, invece, prevede la somministrazione di farmaci specifici, oltre che una dieta appropriata.

Sintomi

I sintomi dell’ulcera gastrica sono: bruciore e dolore allo stomaco (soprattutto tra l’ombelico e lo sterno), vomito (anche con tracce di sangue rosso o tendenti al nero), perdita di peso, cambiamenti nell’appetito, nausea e tracce di colore scuro nelle feci (che possono tendere anche al nero). Tra questi sintomi, è particolarmente caratteristico il dolore allo stomaco, che si acuisce soprattutto di notte, peggiora a stomaco vuoto e ha durata variabile (da pochi minuti a diverse ore). Le complicanze della patologia, comunque, possono arrivare fino al manifestarsi di un’ulcera maligna (oltre che sanguinante), la cui natura è diagnosticata tramite l’endoscopia e la biopsia.

Cause

L’ulcera gastrica (o peptica) può essere dovuta ad abuso di alcool e fumo, perché questi irritano e corrodono la mucosa gastrica. Anche l’uso eccessivo di antinfiammatori e lo stress possono contribuire ad acuire il problema.

Cura e cosa mangiare

Cosa mangiare per la cura dell’ulcera gastrica? Intervenire tempestivamente con la dieta e la terapia adatta è di fondamentale importanza perché l’ulcera gastrica, se non curata, può provocare emorragia interna (lenta o improvvisa perdita di sangue), infezione (peritonite) e cicatrici (in grado di ostruire il passaggio degli alimenti nel canale digerente). Per quanto riguarda la cura dell’ulcera, essa prevede molto spesso la somministrazione di alcuni di questi farmaci: antibiotici, antiulcera, antiacidi e protettivi della mucosa dello stomaco. Qualora la terapia farmacologia non dovesse risultare sufficiente, invece, può essere consigliato anche l’intervento chirurgico. Oltre ai farmaci e all’intervento, un ruolo fondamentale in questi casi ha pure l’alimentazione. Meglio evitare: latticini, carne, salumi, dolci molto calorici, verdure che vengono digerite con difficoltà (come i peperoni, la cipolla i legumi e i funghi), ma anche la frutta secca. Più in generale, meglio evitare gli alimenti grassi e le bevande gassate, ma anche il caffè. Un aiuto, invece, sembra venire dal ginseng e la liquirizia, ma anche dalle patate (utili anche contro il bruciore). Infine, per aiutare la digestione, si consiglia di masticare lentamente il cibo e suddividere i pasti durante il giorno in porzioni più piccole.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago