Categories: MalattieSalute

Ulcera peptica: sintomi, cura e dieta consigliata

ulcera peptica

Quali i sintomi, la cura e la dieta in caso di ulcera peptica? L’ulcera peptica è una lacerazione che si sviluppa sulla mucosa interna dello stomaco, del duodeno (il tratto superiore dell’intestino tenue) o dell’esofago. Le cause principali che determinano l’ulcera peptica sono le infezioni batteriche e l’assunzione di alcuni farmaci. Per fortuna, le cure esistono e si rivelano efficaci nella maggior parte dei casi. Ma, quali sono i sintomi da riconoscere per agire prontamente con la terapia più adeguata?

Sintomi

Come anticipato, l’ulcera peptica può interessare il duodeno (e si parla in questo caso di ulcera duodenale), lo stomaco (che si definisce ulcera gastrica da non confondere con la gastrite) e l’esofago (ulcera esofagea). A seconda della zona colpita, chiaramente, i sintomi possono essere peculiari. Occorre sospettare della presenza di un ulcera, comunque, quando si riscontrano: bruciore di stomaco (più intenso di notte), vomito con tracce di sangue (di colore rosso o nerastro), nausea, tracce di sangue nelle feci, cambiamenti nell’appetito e perdita di peso.

Cause

La causa principale dell’ulcera peptica è l’Helicobacter pylori, un batterio che vive e si moltiplica all’interno della mucosa che ricopre e protegge i tessuti che costituiscono le pareti dello stomaco, dell’intestino tenue e dell’esofago. In condizioni normali, questo batterio non causa alcun problema, ma in alcuni casi può intaccare le mucose e provocare un’infiammazione e, conseguentemente, un’ulcera. Fattori di rischio, invece, devono considerarsi: l’uso regolare degli analgesici (come aspirina o ibuprofene), il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol e lo stress (che agisce anche rallentando la guarigione).

Cura e dieta

Una volta individuai i sintomi è bene intervenire subito con la cura adatta perché, se non curata, l’ulcera peptica può provocare importanti complicazioni. Ad esempio, in questi casi, è possibile un’emorragia interna, cioè una lenta perdita di sangue che può provocare anemia. In genere, per trattare l’ulcera peptica, si utilizzano farmaci in grado di uccidere il batterio responsabile e diminuire la quantità di acidi gastrici. Il medico, dunque, a seconda dei casi, potrà prescrivere degli antibiotici, degli antiacidi, dei farmaci antiulcera o degli inibitori della pompa protonica. Ovviamente, in contemporanea, si consiglia di limitare lo stress, l’alcol e il fumo di sigaretta, ma anche di tenere sotto controllo il reflusso gastroesofageo (che spesso determina l’ulcera esofagea). Dalla dieta, invece, vanno eliminati i cibi troppo piccanti, pesanti e fritti, ma anche quelli molto acidi, come il succo di pomodoro.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago