Vampate di calore in menopausa, sintomi e rimedi

[multipage]

Vampate di calore in menopausa, sintomi e rimedi

Le vampate di calore sono tra i sintomi più comuni e caratteristici della menopausa, una fase molto delicata della vita delle donne, che si presenta intorno ai 50 anni. Secondo l’OMS la comparsa delle vampate di calore in menopausa interessa circa il 85% delle donne e, in linea generale, inizia a presentarsi insieme alle prime variazioni del ciclo mestruale. Ciò vuol dire che le vampate di calore possono spesso essere considerate una sorta di avvertimento dell’arrivo della menopausa. Non si tratta, però, soltanto di un sintomo che la precede, ma di un disturbo che può continuare a verificarsi per i primi quattro o cinque anni. [/multipage]

[multipage] Come riconoscere le vampate di calore
Le vampate di calore consistono in una sensazione di calore diffuso su viso e collo, durano soltanto qualche minuto e possono essere seguite dal sudore freddo e dai brividi. Possono presentarsi sia durante il giorno che durante la notte e non sono altro che il risultato della dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni. Durante una vampata di calore tipica della menopausa la temperatura cutanea può salire anche tanto passando nel giro di pochi minuti. Il disturbo viene avvertito in maniera diversa da donna a donna: c’è chi ne soffre di tanto in tanto e chi diverse volte al giorno. [/multipage]

[multipage] Rimedi possibili
Ovviamente non è possibile prevenire o eliminare del tutto le vampate, ma si può intervenire con dei piccoli accorgimenti, come ad esempio utilizzando un vestiario costituito da più strati di indumenti sottili e traspiranti, ma anche modificando leggermente l’alimentazione ed evitando cibi piccanti, spezie e bevande calde come the o caffè. Si consiglia di privilegiare cibi freschi e verdure e soprattutto evitare il consumo di alcol o di cibi troppo grassi. La soia è uno degli alimenti che possono svolgere un’azione positiva in menopausa, per cui potrà essere utile inserirla all’interno della propria dieta. [/multipage]

[multipage] Rimedi naturali
Tra i rimedi naturali è importante annoverare anche il trifoglio rosso, una pianta che contiene molti fitoestrogeni e che pare sia in grado di intervenire sia sull’intensità che sulla frequenza delle vampate di calore , e la passiflora, che è invece in grado di regolare gli sbalzi di temperatura. Anche la vitamina C ha un effetto benefico sulle vampate, per cui via libera a frutta e verdura che la contengono o ad eventuali integratori. Altra vitamina che pare sia in grado di ridurre i sintomi delle vampate è la vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti. Essa è contenuta negli oli vegetali come l’olio d’oliva o di girasole, ma anche nelle mandorle, le nocciole, gli spinaci, gli asparagi, i broccoli e i pomodori. Da eliminare dalle proprie abitudini, invece, il fumo di sigaretta, che può essere un ulteriore fattore scatenante delle vampate. Un buon consiglio è, invece, quello di abituarsi a fare un regolare esercizio fisico.[/multipage]

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago