Categories: MalattieSalute

Vasculite: sintomi, cause e cure

vasculite, le cause

Diversi sono i sintomi, le cause e le cure della vasculite, una patologia che può colpire diversi organi provocando anche lesioni abbastanza gravi. La vasculite, infatti, è un’infiammazione dei vasi sanguigni che comporta danni non solo alle pareti dei vasi, ma spesso anche ai tessuti e agli organi da essi irrorati. Un ruolo determinante nella vasculite ha il sistema immunitario; in questi casi infatti questo diventa “iperattivo” e riconosce erroneamente le cellule dei vasi sanguigni come estranee e pericolose, quindi le attacca come fossero un batterio o un virus. La vasculite provoca quindi un restringimento dei vasi, riducendo la quantità di sangue che raggiunge i tessuti e gli organi.

I sintomi della vasculite

vasculite

Esistono diverse forme di vasculite ed ognuna di queste è caratterizzata da uno specifico quadro clinico e quindi da specifici sintomi. I sintomi, cioè variano molto a seconda del vaso sanguigno colpito e di conseguenza, eventualmente, dell’organo interessato. Alcuni sintomi che generalmente interessano i soggetti colpiti da vasculite comunque sono: eruzioni cutanee (di diverso genere, dalle ulcere all’afte), senso di debolezza, febbre, dolori articolari e muscolari e perdita di appetito e di peso. Altri sintomi della vasculite, legati soprattutto all’interruzione del flusso sanguigno a un determinato organo, possono essere: insufficienza renale, cancrena, emorragia polmonare, trombosi arteriosa o venosa, infarto, ictus e artrite.

Cause della vasculite

Le cause della vasculite possono essere diverse. Essa può dipendere da: infezioni (per esempio, molti casi di vasculite crioglobulinemica sono il risultato dell’infezione da virus dell’epatite C), malattie autoimmuni (come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la dermatomiosite giovanile e la sclerodermia), reazioni allergiche (a sostanze chimiche o farmaci) e da tumori delle cellule del sangue (una neoplasia linfoproliferativa o mieloproliferativa).

Cure per la vasculite
La cura della vasculite dipende dalla specifica forma e dalle aree/organi coinvolti. Se la gestione della malattia è precoce, comunque, possono essere evitati danni permanenti. Alcuni tipi di vasculite sono auto-limitanti e possono migliorare spontaneamente, mentre altri richiedono farmaci specifici. Questi ultimi mirano generalmente a fermare l’infiammazione e a sopprimere il sistema immunitario. Infine, nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento chirurgico per far fronte agli eventuali danni provocati agli organi interessati.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago