Vulvodinia: sintomi e cure

Vulvodinia

La vulvodinia è una condizione dolorosa, caratterizzata da bruciore e fastidio intensi, che interessa la regione vulvare. E’ una patologia pressoché sconosciuta, ma che interessa ben il 15% delle donne in età fertile.
La vulvodinia impedisce a molte donne di avere una vita sessuale normale, di ricevere una diagnosi in tempi rapidi e di disporre di una serie di informazioni utili sul corretto comportamento da seguire per migliorare (o quanto meno non peggiorare) la situazione. Per questo è importante diffondere quanto più possibile la conoscenza di questa malattia.

Sintomi della vulvodinia

I sintomi della vulvodinia potrebbero essere scambiati inizialmente con quelli di una qualsiasi forma di vaginite: bruciore, difficoltà ad indossare jeans o indumenti stretti, prurito, sensazione di taglietti, episodi di cistite frequenti dopo i rapporti sessuali, difficoltà ad avere rapporti sessuali a causa della scarsa lubrificazione o secchezza vaginale. Sarà un tampone a dirci la verità, se questo è negativo o anche in presenza di un’infezione riscontrata la terapia dovesse rivelarsi inefficace, allora è il caso di iniziare a valutare la possibilità di essere affette da vulvodinia.

Cause della vulvodinia

Le cause della vulvodinia sono pressoché sconosciute. Ma diverse ipotesi partono dal presupposto che la malattia possa essere legata ad un’alterazione del cosiddetto nervo pudendo, vale a dire quello che interessa il vestibolo vaginale e la vulva con conseguente ipercontrattilità della muscolatura vulvo-perineale. Un’altra possibile matrice potrebbe essere quella di infezioni vaginali o vescicali frequenti e non adeguatamente curate o ancora eventi traumatici come visite ginecologiche particolarmente dolorose, approcci sessuali precoci, abusi e molestie sessuali. Infine, le cause della vulvodinia potrebbero risiedere in problemi psicosessuali, non a caso le donne affette da questo disturbo presentano spesso alterazioni del desiderio sessuale, della risposta all’eccitazione e nel raggiungimento dell’orgasmo, come pure vere e proprie sindromi depressive.

Dalla vulvodinia si guarisce?

Dalla vulvodinia si guarisce? La risposta è , ma non esiste una terapia univoca per tutte poiché la matrice scatenante può essere diversa, ne consegue che diversa sarà la cura. Per attenuare i sintomi come dolore e bruciore localizzati si possono utilizzare degli anestetici in crema come la Lidocaina, soprattutto prima dei rapporti sessuali. Se la causa della malattia è psicologica alcuni farmaci antidepressivi triciclici come l’amitriptilina possono rivelarsi utili nel trattamento della vulvodinia, ma utilizzati a dosaggi inferiori di quelli previsti nella depressione. Risultati apprezzabili ha determinato in molte pazienti il trattamento con l’elettrostimolazione antalgica (Tens), vale a dire l’applicazione di correnti elettriche a basso voltaggio attraverso la cute quando la malattia era addebitata ad un’anomalia del nervo vestibolare. Anche la riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico tramite esercizi di Kegel e simili ha determinato risposte positive da parte di certe pazienti. La psicoterapia, da sola o associata alle altre terapie non andrebbe assolutamente trascurata. Infine, comportamenti e buone prassi che possono – se non guarire – almeno contribuire ad alleviare i sintomi sono: indossare biancheria intima di cotone bianco e indumenti comodi e traspiranti; usare detergenti intimi delicati e senza l’aggiunta di profumazioni chimiche o anche solo l’acqua per la propria igiene intima quotidiana; non trattenere a lungo l’urina; non utilizzare salva-slip; lavarsi con acqua fredda dopo ogni rapporto sessuale; evitare esercizi fisici che esercitano una frizione sulla regione vulvare (es. bicicletta, ciclette o spinning).

Foto di Pat Ferro

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago